Con la guida in stato d’ebbrezza non si scherza. Le severissime norme del Codice della strada impongono che non si guidi con un tasso di alcol nel sangue superiore a 0,5 g/l: oltre quel limite scattano sanzioni molto pesanti. Se si ha il piacere di gustare del vino in compagnia o di bisbocciare con gli amici con qualche drink di troppo, diventa importante, per la propria salute e per la sicurezza anche degli altri, evitare di mettersi alla guida e quindi di smaltire il più rapidamente possibile l’eccesso di alcol.
COSA PREVEDE LA LEGGE
Secondo uno studio condotto da vari Istituti di Medicina legale italiani (200 casi) negli incidenti stradali mortali la guida in stato d’ebbrezza è responsabile del 48,5% dei sinistri, l’uso di sostanze psicotrope del 22%. La materia della guida in stato d’ebbrezza è regolamentata dagli articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada. Se sorpresi al volante con un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l la multa varia da 500 a 2000 euro e scatta la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Con un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l l’ammenda sale da 800 a 3200 euro e sono previsti l’arresto fino a 6 mesi con la sospensione della patente da 6 mesi ad 1 anno. Con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, la sanzione si incrementa da 1500 a 6000 euro, l’arresto può arrivare fino ad un anno, la sospensione della patente da 1 a 2 anni, si ha il sequestro preventivo o la confisca del veicolo.

La patente di guida è sempre revocata quando: a) il reato è stato commesso dal conducente di un autobus o di veicolo destinato al trasporto merci; b) in caso di recidiva biennale (cioè se la stessa persona compie più violazioni nel corso di due anni). La revoca della patente viene inoltre disposta quando il conducente, con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o sotto l’influenza di droghe, ha provocato un incidente.
Le pene previste dall’articolo 186 comma 2 e 186 bis comma 3 del Codice della Strada sono raddoppiate se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale (in questo caso è disposto il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni, salvo che appartenga a persona estranea all’illecito).
CONFEZIONE DA 60 ETILOMETRI MONOUSO a FIALA Senza Palloncino - ETILOMETRO USA E GETTA EOLO-TEST
Price: ---
0 used & new available from
COME SMALTIRE RAPIDAMENTE L’ECCESSO DI ALCOL
Premesso che il tasso alcolemico è individuale e condizionato da alcuni fattori, primi tra tutti il peso corporeo ed il sesso (le donne sono più vulnerabili e più si sale di peso e minore è la quantità di alcol nel sangue QUI PUOI SAPERNE DI PIU’ in una forma molto chiara) è bene sapere che l’alcolemia diminuisce in media di 0,15 g/l per ora (da 0,11 a 0,24 g/l per ora), a seconda anche dal metabolismo del fegato. Sicuramente per accelerare lo smaltimento dell’alcol (e del suo metabolita etanolo) è bene bere molta acqua (importante per la disidratazione indotta dalla sbornia) e sudare, tenendo presente però che solo il 2,5% della dose totale viene escreto immodificato nelle urine, con il sudore e con l’aria espirata. Può essere vantaggioso bere una tazzina di caffè con sale e limone non tanto per migliorare la reattività generale bensì per indurre il vomito e liberarsi dell’alcol che si ha ancora nello stomaco e quindi evitarne l’ulteriore assorbimento.
Qualcosa, per ridurre l’alcolemia, può essere fatto prima di alzare il gomito. Per esempio, viene suggerito dagli esperti di bere a stomaco pieno: la presenza di cibo, infatti, impedisce l’assorbimento immediato dell’alcol nello stomaco. Secondo QUESTO STUDIO condotto da scienziati australiani, poi, il succo di pera asiatica, frutto noto anche con il nome di nashi (disponibile anche in molti supermercati italiani), è un perfetto antidoto per serate nelle quali si beve troppo. Anche questo, però, va consumato prima di bere l’alcol.
Price: 19,90 €
1 used & new available from 19,90 €
L’UTILITA’ DELL’ALCOLTEST PORTATILE
Disporre di un test affidabile prima di mettersi alla guida diventa quindi determinante per i conducenti professionisti (taxi, pullman turistici, mezzi pubblici, camion ecc) ma anche per ragazzi coscenziosi e padri di famiglia che non vogliono perdere il piacere di un bicchiere di vino da bene in compagnia. Sanzioni economiche salate, la sospensione o la revoca della patente, la confisca del veicolo sono buone ragioni per evitare di mettersi alla guida in stato d’ebbrezza e diventa essenziale tenere in macchina, sul pullman o nel camion un self test da effettuare prima di incappare in un possibile posto di blocco.

Sono molti gli apparati disponibili sul mercato. Il più economico è il pacchetto di 10 alcoltest monouso approvati dall’Unione Europea che ha il limite di poter essere usato una sola volta. Dotato di caricabatteria da auto e riconosciuto dalle organizzazioni sanitarie internazionali è l’Etilometro professionale per alcol-test, con omologazione DOT, NHTSA e FDA. Poco costoso e di facile funzionamento è il fenrad® Breath Polizia Digital Alcohol Tester Etilometro Misurazione del Tasso Alcolico(Display LCD)con Segnale Acustico con 5 Bocchino–Stile 2. Il più venduto nella categoria professionale dei trasportatori, infine, è il ETILOMETRO DIGITALE PORTATILE ALCOLINO KX2500, ROBUSTO E PRECISO! preferito non solo per la sua massima affidabilità ma anche per la robustezza e per la dotazione di un beccuccio a scomparsa che non ne richiede la sostituzione.
L’ALCOL TEST CON LA SALIVA
E’ ormai disponibile il test sul gradiente alcolico nel sangue misurando la saliva. Il Test alcol su saliva è venduto in confezioni da 10 pezzi monouso mentre ciascun test può essere ACQUISTATO QUI. Più economico ma ugualmente affidabile si rivela il 10 x alcol Test di Screening strisce Saliva-Home-Kit per il Test rapido mentre in 10 minuti questo Droga Test Kit 7 in 1 saliva Drug Test Kit Test per 6 ndrugs e alcol può rivelare attraverso la saliva non solo il grado alcolico ma anche le eventuali tracce di ben sei stupefacenti diversi.