Giornata mondiale dell’Alzheimer 2015: tutti gli eventi e le consulenze

0
704

Il 21 settembre si celebra la XXII Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Le demenze, in crescente aumento nella popolazione generale, sono state definite secondo il Rapporto OMS e ADI del 2012 “una priorità mondiale di salute pubblica“.

L’ITALIA E’ TRA I PAESI PIU’ COLPITI

Il maggior fattore di rischio associato all’insorgenza delle demenze è l’età e l’Italia è uno dei paesi con la più alta presenza di anziani. In Europa i tassi di incidenza per demenza variano dal 2.4 per 1000 anni persona nella classe d’età 65-69 anni fino al 40,1 per 1000 anni persona in quella maggiore di 90 anni nella popolazione maschile e dal 2,5 all’ 81,7 rispettivamente nella popolazione femminile. Le demenze rappresentano una delle maggiori cause di disabilità. Considerato il progressivo invecchiamento della popolazione generale queste patologie stanno diventando, e lo saranno sempre più, un problema rilevante in termini di sanità pubblica. Per fronteggiare quella che si profila come una delle emergenze sanitarie più impellenti, il 30 ottobre 2014 è stato approvato dalla Conferenza Unificata l’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul documento “Piano nazionale demenze – Strategie per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore delle demenze“. Il Piano nazionale intende promuovere e migliorare gli interventi relativi alle demenze sugli aspetti terapeutici specialistici e sul sostegno del malato e dei familiari lungo tutto il percorso di cura.Brain head ache, migraine, Alzheimer's or dementia

LE INIZIATIVE LEGATE ALLA GIORNATA MONDIALE

Queste le iniziative legate alla battaglia per fronteggiare l’Alzheimer e la demenza in programma il 21 e tutto il mese di settembre presso l’Emilia Romagna. A Roma L’Associazione Alzheimer Uniti Onlus il 21 Settembre a partire dalle ore 10.00 in Piazza S. Lorenzo in Lucina allestisce uno stand per sensibilizzare l’opinione pubblica e fornire informazioni. Seguirà alle 17.30 un Concerto tenuto dalla Fanfara dei Carabinieri ed alle 18.00 nella Basilica di S. Lorenzo una Messa celebrata dal Vescovo Ausiliario di Roma Centro Mons. Matteo Zuppi. Un ‘Percorso Clinico Assistenziale’ per le Demenze è stato avviato invece al Policlinico Universitario A. Gemelli. Il percorso, inserito all’interno dell’Unità di Clinica della Memoria (Responsabile Dr. Camillo Marra) nasce da un’iniziativa congiunta della Geriatria (Direttore Prof. Roberto Bernabei) e della Neurologia (Direttore Prof. Paolo Maria Rossini) del Policlinico Gemelli e prevede un sistema di assistenza integrato e multidisciplinare, in grado di fornire al paziente con demenza, un accesso e un  inquadramento diagnostico e terapeutico rapidi ed efficaci, offrendo così un importante sostegno anche ai suoi familiari. Infine, sempre a Roma, la Fondazione “Igea Onlus” propone “Allena il cervello”, un progetto contro l’invecchiamento cerebrale, la perdita di memoria e per la prevenzione delle demenze. Si tratta di una campagna di test gratuiti dello stato cognitivo che si svolge all’interno delle Officine Farneto, in via Monti della Farnesina, che ospita la Fondazione. Per test gratuiti preventivi contattare la fondazione attraverso il sito internet www.alzheimeroma.itDa non dimenticare che dal 21 al 26 settembre l’Assomensana offre consulenze e visite gratuite in circa 200 studi professionali specialistici in Italia.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here