Giornata mondiale del cancro, le iniziative in Italia

0
800

CANCROOggi, 4 febbraio, si celebra nel mondo il World Cancer Day, la giornata mondiale del cancro. Tutte le nazioni sono mobilitate nella ricerca e nell’educazione della cittadinanza per fronteggiare quella che è stata definita non a caso la “malattia del secolo” e che diventa sempre più la prima causa di morte diretta o indiretta.

Complessivamente sono stati programmati nel mondo 620 eventi legati all’obiettivo di informare ed educare a stili di vita utili a prevenire la malattia. In Italia, sono solo cinque le manifestazioni che sono state inserite nel World Cancer Day e di queste tre sono “virtuali” nel senso che sono legate a attività di esclusiva natura online, passando per internet. Per fare dei raffronti le manifestazioni in Gran Bretagna sono 18 e in Francia 14.

Il primo evento riguarda una conferenza dal titolo “Il cibo, la genetica e il karma”. Organizzata a Milano dall’Istituto Nazionale dei Tumori (ore 18,00/20,00, via Venezian 1) potrà contare sulla presenza dell’epidemiologo dottor Franco Berrino. Il live-motive del convegno è rappresentato in questa frase: “sempre più dati mostrano che l’attività dei nostri geni dipende anche dall’esperienza di vita dei nostri antenati e che possiamo modificare l’attività dei geni con il cibo e le pratiche psicodinamiche”. Ingresso libero.

Un webarticle ovvero un articolo online, è il contributo sull’importanza della prevenzione d ella ricerca contro il cancro annunciato dall’Istituto nazionale tumori Regina Elena ma al sito (che alle 8,45 del 4 è ancora aggiornato al giorno precedente) non ce n’è traccia. Per celebrare i suoi primi cinquant’anni e in occasione del World Cancer Day, AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, lancia il sito lanostrastoria.airc.it, una fonte di informazioni che ripercorre, come in un album di famiglia, la storia della ricerca sul cancro dell’ultimo mezzo secolo. Il  risultato è una guida autorevole e completa sul cancro, le misure di prevenzione e di diagnosi, le cure disponibili e i filoni di ricerca più promettenti. Molto interessante, completo, autorevole.

La Fondazione Istud lancia invece il progetto di Medicina narrativa: un agorà online nel quale “raccogliere e raccontare le storie di pazienti, di medici, e di tutti i professionisti sanitari che si prodigano e si dedicano a dare salute e a curare le malattie”. Il suo link è questo

Infine a Biella convegno della Fondazione Edo ed Elvo Tempia Onlus, dal titolo “Il cibo: fonte di vita, benessere e salute” il 5 febbraio ore 20,30 presso presso il Centro Congressi Agorà Palace. Relatore il prof. Franco Berrino medico epidemiologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Il contributo nel nostro portale saluteokay.com invece riguarda fonti autorevoli. Presso il Servizio Epidemiologico del Ministero della Salute potrete acquisire tutti gli elementi statistici e d’informazione sui tumori ed il cancro, relativamente aggiornati. Questo report del Ministero della Salute, invece, ci dice del fenomeno in termini di numeri, di tipologia e di localizzazione su territorio nazionale. Infine, qui, presso il sito della Fondazione Veronesi, una rassegna aggiornata delle novità sul fronte della ricerca e della diagnosi

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here