Il doppio mento, la pappagorgia, il sotto mento o submental fat e dewlap, come lo chiamano gli anglofoni, può diventare un brutto ricordo. Approvato dalla Fda negli Stati Uniti, è arrivato anche in Italia (con il nome di Belkyra) il Kybella o acido desossicolico. Si tratta di uno steroide, e più precisamente di un acido biliare che viene secreto, assieme agli altri acidi biliari, dal fegato; in particolare è un acido biliare secondario, ovvero prodotto del metabolismo della flora batterica intestinale.
COME FUNZIONA IL KYBELLA O BELKYRA
Associato con fosfatidilcolina nella sua formula Kybella (in Italia venduto con il nome di Belkyra) è un farmaco iniettabile che permette di “uccidere” le cellule del grasso, eliminando così, con una semplice puntura, i depositi di grasso localizzati tipici del doppio mento. E’ bene sottolineare che la Fda statunitense non ne ha approvato e anzi ne sconsiglia l’uso su parti grasse al di fuori di quelle del sotto mento. Delle sue caratteristiche ne hanno parlato durante il congresso internazionale di medicina e chirurgia estetica Agorà di Milano, Raffaele Rauso e Pierfrancesco Bove, chirurghi plastici dell’equipe ChirurgiadellaBellezza. «Per la prima volta è stato autorizzato negli Stati Uniti un farmaco che consente, con una semplice iniezione, di eliminare le cellule adipocitarie – affermano Rauso e Bove – Il Kybella, ha ricevuto ad aprile di quest’anno, dopo anni di studi, l’approvazione della Fda americana, che ha rigidi criteri di selezione. Si tratta di una novità importante, che arriva dopo anni di ricerca e che, se manterrà le promesse, sarà una novità determinante per il mondo della medicina estetica, così come lo era stata la scoperta della tossina botulinica. Per ora l’approvazione riguarda solo il sottomento, ma è probabile che presto sarà estesa anche ad altre zone». Kybella dal maggio 2017 è disponibile anche in Europa; in Italia si chiama Belkyra.
Kybella (prodotto dalla Kythera Biopharmaceuticals Inc. collocata in Westlake Village, California) è un farmaco sintetico che simula il comportamento di un’altra sostanza naturale presente nell’organismo, l’acido desossicolico, una sostanza che degrada il grasso che viene ingerito nel nostro corpo. Il farmaco svolge un’azione citolitica, nel senso che rompe la membrana della cellula quando interagisce con essa. Il risultato è quindi quello di “sciogliere” il grasso del doppio mento che si riassorbe nell’organismo, lasciando la pelle più tesa e il sottomento più definitivo. Ad oggi risultati simili si possono ottenere con la intralipoterapia ma a prezzo della immaginabile invasività della tecnica.
MODALITA’ DI IMPIEGO DI BELKYRA
Nella nota di autorizzazione dell’Fda, viene specificato che “Kybella (Belkyra) viene somministrato mediante iniezione nel tessuto adiposo nella zona sottomentoniera. I pazienti possono ricevere fino a 50 iniezioni in un singolo trattamento, con un massimo di sei trattamenti singoli somministrati a non meno di un mese di distanza. Kybella viene fornito in singoli flaconi e non deve essere diluito o miscelato con altri composti. La sicurezza e l’efficacia del Kybella per il trattamento di grasso sottomentoniero sono state stabilite in due studi clinici che hanno arruolato 1.022 partecipanti adulti con presenza di grasso locale moderata o grave. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Kybella o un placebo per un massimo di sei trattamenti. I risultati hanno mostrato che la riduzione del grasso sottomentoniero è stata osservata più frequentemente nei partecipanti che hanno ricevuto Kybella rispetto al placebo”.
Stesso procedimento per Belkyra (Allergan) disponibile dal maggio 2017 in confezioni da 10 mg/ml soluzione iniettabile 4 flaconcini in vetro da 2 ml (validità 30 mesi dalla data di produzione). Qui trovi l’autorizzazione al commercio in Italia.
QUALI RISCHI SI CORRONO
L’Fda non tralascia neanche l’elenco di quelli che potrebbero essere gli effetti indesiderati conseguenti aalla somministrazione di Kybella/Belkyra: “può causare gravi effetti collaterali, tra cui lesioni nervose nella mandibola che può causare un sorriso irregolare o facciale debolezza muscolare, e difficoltà a deglutire. Gli effetti indesiderati più comuni di Kybella (Belkyra) comprendono gonfiore, bruciore, dolore, intorpidimento, rossore e le aree di durezza nella zona di trattamento”. “Fondamentale è rivolgersi a medici esperti – è la raccomandazione degli specialisti di ChirurgiadellaBellezza – Fino a oggi la chirurgia era la miglior alternativa per chi voleva ridefinire la forma del viso. Bisogna però prestare attenzione perché ci sono in commercio dispositivi che funzionano in modo simile ma che, non essendo classificati come farmaci, non sono sicuri dal punto di vista clinico – concludono Rauso e Bove – In questo caso arrivare secondi è stato un vantaggio: il periodo in cui il farmaco è stato in uso negli Stati Uniti ci aiuta a capire il reale utilizzo e l’effettiva efficacia e sicurezza clinica, così con l’arrivo in Europa sono più chiari i reali vantaggi e svantaggi“.
DI SOLITO E’ ABBINATO ALLA FOSFATIDILCOLINA.
A ME HANNO USATO FOSFATIDILCOLINA E CARNITINA E DEVO DIRE CHE HO VISTO DEI GRANDI RISULTATI