Più local e bio, più servizi artigianali, più spazio al consumo sul posto ma zero trasparenza online. E’ il nuovo trend della catena di grande distribuzione Carrefour. Il marchio francese ha avviato (e in molti posti già effettuato) il restilyng dei 996 punti vendita presenti in Italia. Il risultato è molto accattivante e di grande fascino ma la contropartita al momento sembra la scomparsa dal sito internet delle pagine di avvisi di ritiro dei prodotti per problemi legati ai rischi della salute dei consumatori.
DAL 23 NOVEMBRE 2016 Carrefour, dopo la campagna condotta da saluteokay.com, ha ripristinato la PAGINA DI RICHIAMO PRODOTTI, rinnovando il patto di fiducia e trasparenza verso i suoi consumatori.

ARTIGIANATO, BIO E VEGAN SUGLI SCAFFALI
E’ a buon punto la ristrutturazione dei supermercati Carrefour in Italia. L’obiettivo è di implementare la propria immagine sul territorio dando alle superfici di vendita un aspetto più moderno e luminoso valorizzando, sul piano commerciale, l’identità locale. Non è un caso che in alcuni punti vendita siano apparse anche gigantografie di foto storiche del posto come complemento d’arredo tra scaffali e banchi frigo. Il nuovo logo del cuore accompagnato allo slogan “Ti adoro – Ci pensa market” inducono a considerare una maggior vicinanza al cliente. La scelta commerciale, poi, è quella di incentivare l’acquisto dei prodotti bio e local (a km zero, dopo QUESTO SCIVOLONE), il vegan e l’etnico, migliorare l’offerta dei servizi alla clientela, come la lavanderia, la stampa delle foto, la consegna dei pacchi, le fotocopie, il Moneygram, mettere a disposizione figure artigianali come il falegname, il tapparellista o il fabbro (assicurati Europe Assistance), persino una Carrefour banca per i servizi finanziari. Ogni punto vendita disporrà anche di una caffetteria con tanto di corner wifi e per la lettura gratuita dei giornali. Da sottolineare che in Italia Carrefour è il primo brand della grande distribuzione che propone una serie di punti vendita (esattamente 137) aperti 24 h su 24, 7 giorni su 7.
E GLI AVVISI AI CONSUMATORI?
Se da una parte l’immagine della Carrefour e la razionalità dei punti vendita costituiscono elementi accattivanti in grado di rinnovare l’appeal verso la clientela, dall’altro ha lasciato lascia costernati la scelta fatta dai vertici della società francese di far sparire temporaneamente dal proprio sito Internet la sezione dedicata agli avvisi ai consumatori riguardo ai prodotti ritirati dalla vendita. Infatti, in quella che prima era l’area riservata agli avvisi diretti ai consumatori si è letto a lungo la scritta “Pagina non trovata”. Che ne è stato? Sarà sostituita? Verrà allestita quando sarà il momento in un’altra sezione? Quello che è certo è che di punto in bianco QUESTO AVVISO come pure QUESTO, ancora attivi al 17 novembre, sono stati improvvisamente cancellati. Ecco cosa si trova nella PAGINA CARREFOUR originariamente dedicata al servizio. Il 23 novembre 2016 la risposta alle domande è stata la riattivazione della pagina Richiamo prodotti sotto un ALTRO LINK, QUESTO.
D’altra parte, in Italia non esiste un obbligo di legge che imponga la pubblicazione online degli avvisi online sul ritiro dei prodotti per ragioni di salute o di sicurezza del consumatore. E, forse, è anche per questo che altri importanti gruppi della grande distribuzione come ad esempio PAM PANORAMA, LIDL, IL GIGANTE, TODIS non hanno previsto pagine dedicate a questo problema o sono introvabili da parte dei clienti. Una lacuna, evidentemente, che merita considerazione da parte delle autorità sanitarie oltre che degli stessi consumatori. Al contrario, va riconosciuto lo sforzo di trasparenza massima a quei brand che inseriscono tempestivamente e con grande chiarezza gli avvisi sui loro portali come Coop, Conad, Simply, Eurospin, Esselunga, NaturaSì, Auchan.
LA VENDITA DI ALIMENTARI A DOMICILIO
Il sito di vendita online Amazon ha avviato con successo la sezione alimentari e prodotti per la casa nella quale è possibile effettuare acquisti per la propria dispensa e per le necessità della propria abitazione. Si può spaziare dalla scelta di prodotti del Il Made in Italy a tavola
a quella dei migliori vini prodotti in Italia, dai preparati da cucina e da forno (con molte rarità introvabili nel market vicino casa)
agli stuzzichini e dolci
. Amazon ovviamente ha anche pensato all’alimentazione e cura dei bambini
. Nel sito sono presenti i prodotti delle principali aziende alimentari come Barilla, De Cecco, Garofalo
, Lavazza,
Nescafè
, Valfrutta
e Zuegg
. Nutrita e affidabile anche la scelta di prodotti destinati ai CELIACI
quindi PRIVI DI GLUTINE.