Combattere lo stress post-traumatico: per gli studiosi Tetris è il miglior strumento

0
834

TETRIS1Giocare a Tetris è utile non solo per divertimento ma anche per fini terapeutici. Uno studio condotto da un team dell’università inglese di Cambridge, pubblicato sulla rivista Psychological Science con il titolo “Computer Game Play Reduces Intrusive Memories of Experimental Trauma via Reconsolidation-Update Mechanisms”, dimostra che questo gioco sarebbe molto utile per la gestione dello stress post-traumatico.

EFFETTI POSITIVI DAI GIOCHI DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO-TEMPORALE

Lo studio si basa su test condotti su 52 volontari: 31 donne e 21 uomini in età tra i 18 e i 51 anni. Dopo la visione di un breve filmato che mostra situazioni traumatiche, il giorno successivo è stato richiesto loro di rispondere ad alcune domande. Tra i volontari, 26 sono stati invitati a giocare prima a Tetris, quel vecchio gioco elettronico che consiste nell’allineare mattoncini dello stesso colore in modo che possano crollare evitando di completare il muro sul monitor.
I risultati, seppure possano suscitare ironia, confermano le prime idee dei ricercatori: il gioco Tetris consente sia di ridurre i sintomi diretti dello stress post-traumatico che quegli effetti che solitamente si accompagnano come il mal di testa, la paura incontrollabile, l’irritabilità, la visione offuscata e la perdita di equilibrio. E’ bene ricordare che tra gli effetti prodotti dallo stress c’è l’abbassamento della soglia del dolore e la difficoltà procreativa all’interno della coppia.

Nello studio di Cambridge gli autori concludono: “suggeriamo che la riduzione dell’invadenza dei cattivi ricordi del trauma sia dovuta all’impegno in un compito visuale-spaziale all’interno della finestra di riconsolidamento della memoria, che interferisce con il riconsolidamento dell’immagine invasiva del cattivo ricordo”. Questo significa che anche altri giochi che prevedono una organizzazione spazio-temporale sul monitor hanno il medesimo effetto di Tetris.

E’ bene ricordare, a tal proposito, che ci sono videogiochi violenti che, invece, inducono elementi di pesante stress soprattutto nei più giovani, come evidenzia la ricerca condotta da condotta da Youssef Hasan del Dipartimento di Psicologia della Qatar University e di Laurent Bègue della Grenoble University.
I ricercatori non hanno eseguito questo studio per puro divertimento. Emily Holmes, del Department for Clinical Neuroscience, Karolinska Institutet, sottolinea infatti l’importanza che questo lavoro ha nel campo della psicologia. “I trattamenti per la sindrome post-traumatica sono attualmente prescritti un mese dopo l’evento traumatico, per essere sicuri della diagnosi. Finora mancavano trattamenti preventivi che possono essere somministrati più precocemente” spiegato in particolare. Se siete vittime di un trauma, dunque, sapete come fare per ridurre gli effetti sul vostro equilibrio psico-fisico.TETRIS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here