Un bambino su quattro sotto i quattro anni e quasi la metà degli adolescenti sopra i 12 anni soffre di carie. Una percentuale che addirittura supera l’88% tra i 19 ed i 25 anni. Sono i numeri di una patologia orale largamente diffusa in Italia e contro la quale il Ministero della Salute ha avviato una serrata campagna d’informazione e prevenzione.
Le “Indicazioni per la promozione della salute orale nelle scuole secondarie” sono state annunciate dalle autorità sanitarie italiane che hanno preparato anche il materiale da distribuire agli insegnanti affinchè ne facciano divulgazione tra i banchi.
IL DENTISTA QUESTO SCONOSCIUTO
L’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, attraverso il Global Oral Health Programme (ORH) ha dato grande importanza allo sviluppo di politiche globali di promozione della salute orale e di prevenzione delle malattie del cavo orale. Secondo i dati dell’OMS, il 60-90% dei bambini in età scolare, in tutto il mondo, hanno carie dentale mentre la malattia parodontale si riscontra nel 5-20% degli adulti di mezza età, con tasso variabile tra le regioni geografiche. In Italia, la malattia cariosa, a 4 anni di età, vede l’interessamento del 21,6% degli individui; a 12 anni sono affetti da carie il 43.1% degli individui, mentre nella fascia di età compresa tra i 19 e i 25 anni l’88,2% delle persone presentano lesioni cariose. Relativamente alla malattia parodontale negli individui di età maggiore di 35 anni, tale patologia si manifesta nel 60% degli individui per raggiungere l’80% nelle persone di età superiore ai 55 anni. Quadri clinici di edentulismo (o edentulia ovvero parziale o totale perdita dei denti) sono presenti nel 6.7% degli individui di età superiore ai 45 anni e nel 60% delle persone con età maggiore di 80 anni. Il carcinoma orale, invece, si manifesta con una frequenza di 8,44 casi/100 uomini e 2.22 casi/100 donne.
COME PREVENIRE LE MALATTIE DEL CAVO ORALE
Le principali malattie del cavo orale riconoscono gli stessi fattori di rischio (abuso di alcol, consumo di tabacco, alimentazione scorretta, scarsa igiene orale) delle malattie croniche non trasmissibili. Pertanto, una diminuita assunzione di zuccheri ed una alimentazione equilibrata aiutano a prevenire la carie e la prematura perdita dei denti. Smettere di fumare e ridurre il consumo di alcol diminuiscono il rischio di cancro orale, malattia parodontale, perdita dei denti. Il consumo di frutta e verdura ha un’azione protettiva contro il cancro orale. L’utilizzo di fluoro, specie per via topica, aiuta a prevenire la carie nei bambini e negli adulti. Utilizzando queste strategie di prevenzione, l’elevato costo delle cure dentali può essere evita to e il peso delle malattie orali ridotto.
Nell’ambito della campagna promossa nelle scuole dal Ministero della Salute, verrà distribuito, ad uso soprattuitto del personale docente, materiale documentario, intitolato ‘I-Denti-kit’, per richiamare l’importanza dei denti anche come elemento distintivo di una persona, è stato messo a disposizione degli insegnanti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado) per parlare di salute orale anche nell’ambito delle lezioni curriculari.