Come mantenere e migliorare la vista: ecco i consigli

0
3082

Se vuoi mantenere il tuo occhio integro e migliorare la vista con la performance visiva, basta che tu faccia attenzione a ciò che mangi. Parola del dr. James McDonnell, oftalmologo pediatrico presso la Loyola University Chicago Stritch School of Medicine.

Secondo il suo decalogo molti nutrienti sono essenziali per la salute degli occhi, e alcuni possono anche contribuire a migliorare la vista e prevenire problemi come la cataratta e la degenerazione maculare. In questo senso la bella stagione, con la sua frutta e le sue verdure, è di grande aiuto.

OCCHI BELLI E SANI CON QUESTI ALIMENTI

Ecco tutti i consigli per mantenere e migliorare la vista

Questo l’elenco degli alimenti che per il dr. McDonnell non possono mancare nella dieta individuale di chi tiene alla salute dei propri occhi.
Omega-3 – La protezione dalla degenerazione maculare è ancora un altro vantaggio notevole di questo acido grasso, che ormai è ben noto ai consumatori di sana alimentazione. Buone fonti di omega-3 sono il pesce azzurro (sardine, sgombri, etc.), semi di lino e olio di canola (una pianta geneticamente modificata coltivata in Canada, da cui l’acronimo CANadian Oil Low Acid).
Astaxantina – Questo pigmento è un potente antiossidante, con il potere di allontanare la cataratta e persino cecità. Alghe e salmone selvatico (non di allevamento) sono tra le fonti principali.
Gli antociani – Questi pigmenti, colori che vanno dal rosso acceso al blu, possono aiutare a mantenere la salute della cornea e dei vasi sanguigni in tutto l’occhio. Mirtilli e ribes nero sono ricchi di questi nutrienti colorati.
Zeaxantina – Si trova in verdure a foglia verde scure come broccoli, cavoli, cavolo nero e spinaci: questo nutriente può aiutare a ridurre il rischio di degenerazione maculare legata all’età.
Vitamina D – Un modo per garantire un adeguato apporto di vitamina D è l’esposizione al sole ed il consumo degli olii di pesce, di fegato e di tuorli d’uovo sono in grado di fornire un contributo supplementare. Il supplemento di vitamina D3 ha dimostrato di ridurre l’infiammazione della retina e anche di migliorare la visione.
Bioflavonoidi – Questi antiossidanti appartengono alla famiglia dei polifenoli e possono ridurre il rischio di cataratta e di degenerazione maculare. Si trovano negli agrumi, nelle ciliegie, nel tè e anche nel vino rosso.

Beta-carotene – Presente nelle carote, nelle patate dolci e nella zucca, questa provitamina aiuta a migliorare la visione notturna e a prevenire la secchezza del velo lacrimale.
Luteina – Un’integrazione con questo carotenoide, che si trova nelle uova biologiche delle galline ruspanti, può aiutare a prevenire la degenerazione maculare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here