Botti di Capodanno, sequestrati 20mila pezzi: pericoli e consigli

0
764

Con l’avvicinarsi della notte di San Silvestro, sale la febbre da fuochi d’artificio e scatta la caccia alla vendita di prodotti esplodenti pericolosi per l’incolumità pubblica. Il primo sequestro del 2016 si deve alla Guardia di Finanza: ammonta ad oltre ventimila confezioni, per un peso complessivo di circa una tonnellata, il materiale esplodente sequestrato il 6 dicembre, alla periferia di Aprilia, dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Roma.

UN DEPOSITO VICINO ALLE ABITAZIONI

Scandagliando il mercato illegale dei “botti”, i militari si sono soffermati su un uomo residente nei “Castelli Romani” e, seguendone gli spostamenti, sono pervenuti ad un capannone situato alla periferia di Aprilia, in provincia di Latina, al cui interno erano stoccati giochi pirotecnici per un quantitativo nettamente superiore a quello prescritto dall’autorizzazione dell’autorità di Pubblica Sicurezza, in vista delle festività natalizie e di Capodanno. L’inventario include circa 20mila confezioni per un totale di una tonnellata di materiale esplosivo. Il deposito era anche sprovvisto del certificato di prevenzione dei Vigili del Fuoco e, per la sua ubicazione vicino al centro abitato, avrebbe potuto mettere in pericolo l’incolumità dei residenti. BOTTI.FINANZA

I proprietari del magazzino, due fratelli romani, sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Latina per commercio abusivo di materiale esplodente e violazione della normativa in materia di prevenzione incendi. L’intervento ha impedito che i botti finissero nelle mani di minori o di adulti impreparati al loro maneggio.

LA PERICOLOSITA’ DEL MATERIALE

Il materiale esplosivo posto in vendita senza le autorizzazioni da parte della autorità di Pubblica Sicurezza è pericoloso per una serie di motivazioni riassunte IN QUESTO ARTICOLO. Infatti, può determinare rischi nell’immagazzinamento: una concentrazione di esplodenti con un innesco casuale può far crollare stabili interi. E’ pericoloso, ovviamente, l’uso degli esplosivi per le lesioni che possono provocare sull’uomo: la notte di San Silvestro si trasforma un bollettino di guerra presso i pronto soccorso delle diverse località italiane. Infine, respirare il materiale contenuto negli esplosivi può scatenare intossicazioni e violente reazioni allergiche.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here