Il consumo di tè verde ha un grande potere sull’infiammazione causata dall’artrite reumatoide. E’ quanto hanno scoperto alcuni ricercatori statunitensi riguardo ad un composto presente nel tè verde che potrebbe potenzialmente trattare il dolore, l’infiammazione e i danni ai tessuti nelle persone affette da artrite reumatoide.
IL RUOLO DELL’EPIGALLOCATECHINA O EGCG
Questa malattia debilitante è una malattia autoimmune, un disturbo che colpisce principalmente le articolazioni delle mani e dei piedi. Provoca gonfiore doloroso che può attaccare la cartilagine e le ossa fino a causare deformità articolari. I farmaci esistenti non solo sono costosi ma indeboliscono il sistema immunitario e la loro prescrizione non è sempre consigliabile nel lungo periodo. Per cercare di trovare un’alternativa, il gruppo di ricerca dell’università dello stato di Washington a Spokane e dell’indiana National Institute of Pharmaceutical Education and Research, Hajipur, si è interessato di una molecola presente nel tè verde chiamata epigallocatechina-3-gallato o EGCG, un antiossidante della famiglia dei polifenoli.
Questa molecola di flavonoide è stata somministrata a ratti affetti da artrite reumatoide umana. Dopo 10 giorni di trattamento con EGCG, gli scienziati hanno osservato che i giunti articolari si erano notevolmente sgonfiati.
I risultati della ricerca hanno dimostrato che l’EGCG, dalle proprietà anti-infiammatorie già note, potrebbe avere un grande potenziale nel trattamento dell’artrite reumatoide con la sua capacità di blocco della proteina TAK1, che svolge un ruolo chiave nel processo infiammatorio. Il direttore dello studio, Salah Uddin Ahmed della Washington State University College of Pharmacy, Spokane, che sta studiando la malattia da 15 anni, pensa che le nuove scoperte aprano nuove prospettive di ricerca sill’EGCG.
I risultati sono pubblicati questa settimana sulla rivista Arthritis and Rheumatology con il titolo “Regulation of Transforming Growth Factor β–Activated Kinase Activation by Epigallocatechin-3-Gallate in Rheumatoid Arthritis Synovial Fibroblasts: Suppression of K63-Linked Autoubiquitination of Tumor Necrosis Factor Receptor–Associated Factor 6”. QUI puoi leggere la versione in lingua inglese dello studio.
LE MILLE PROPIETA’ DEL TE’ VERDE
Recenti ricerche sul tè verde hanno dimostrato anche molti benefici generali per la salute. Può essere utilizzato per abbassare il colesterolo, aiuta a trattare la malattia infiammatoria intestinale, malattie del fegato e molti tipi di cancro, e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, come evidenziato in QUESTO LINK dell’Università del Maryland Medical Center. IN QUESTO ARTICOLO trovi anche le sue caratteristiche purificanti e disintossicanti.
I ricercatori ritengono che molti dei benefici del tè verde provengono dalla concentrazione di polifenoli, un gruppo di composti chimici con forti proprietà antiossidanti. L’EGCG è un polifenolo trovato in tè il più studiato fino ad oggi, è anche il più attivo.