Arriva il gluten detector, braccio destro per i celiaci

0
857

Accertarsi della eventuale presenza di tracce di glutine in ciò che si sta mangiando al ristorante è una delle necessità dei malati di celiachia, una patologia accertata nello 0,27 per mille degli italiani e di molti altri ancora che non sanno di averla. Quel morbo, infatti, rende la vita difficile a tante persone che devono consumare solo determinati cibi, ovvero quelli privi di glutine. E non possono assolutamente rischiare perchè quella proteina (presente soprattutto nei cereali) è in agguato in ogni alimento non preventivamente trattato e provoca serie conseguenze.

COME FUNZIONA IL GLUTEN DETECTOR

Dal 13 dicembre 2014 l’UE prevede l’obbligatorietà per ristoranti e  pizzerie di specificare nei menù la presenza e la loro quantità di additivi e componenti allergenici. Il rischio, comunque, per i celiaci è sempre tra le pieghe di una una non corretta preparazione e di una lacunosa comunicazione. Dal 2015, però, effettuare un test da tavolo sui pastio sarà una realtà. Questo grazie a un’innovativa tecnologia ideata dalla 6Sensorlabs: il glutine verrà individuato nel giro di pochi secondi secondi. Il gluten detector, questo il suo nome, è piccolo quanto uno smartphone ed è in grado di dialogare con tutti i dispositivi device. La sua commercializzazione partirà dagli Usa, dove è stato scoperto, e si espanderà presto nel resto del mondo. La distribuzione a chi ha effettuato il pre-ordine è iniziata a fine ottobre 2016 come segnalato IN QUESTO ARTICOLOGLUTEN.TEST, celiachia, glutine

Ad ideare il gluten detector è stata proprio una ragazza affetta da celiachia, Shireen Taleghani Yates, stanca di correre rischi quando era costretta a mangiare fuori da casa. La giovane statunitense ha creato una piccola azienda nell’ambito del campus universitario MIT; il suo prototipo ha ricevuto diversi premi ed è stato sviluppato dalla 6Sensorlabs.

La caratteristica principale del gluten detector è la velocità oltre che, naturalmente, la praticità. “La velocità della rilevazione è la nostra più grande sfida tecnica” confermano dalla 6Sensorlabs. I test hanno dimostrato la capacità di rilevare il glutine in piccole percentuali (a partire da 20 ppm parti per milione) con velocità dieci volte superiori ai kit di prova esistenti. I kit per la ricerca di glutine ad uso domestico attualmente sul mercato richiedono di utilizzare attrezzature come un mortaio e un pestello, provette, pipette, soluzioni o le strisce reattive. Poi, qualora un ristoratore fosse anche intenzionato a organizzare sul tavolo un vero e proprio laboratorio mobile, ci vorrebbe un bel po’ di tempo per ottenere l’esito del test.

Il gluten tedector in fase di sviluppo della 6SensorLabs è un’innovazione sulla tecnologia esistente di rilevamento della proteina che è presente sul mercato. Il tester è stato progettato per essere compatibile con tutti i tipi di alimenti. Basterà collocare un campione di cibo in un contenitore usa e getta nel quale porre il sensore. Nel giro di due minuti o anche meno il dispositivo è in grado di dire se il campione contiene glutine, con una lettura di 20 ppm di glutine o più. Potrebbe anche essere usato per testare tutti gli alimenti confezionati.

Insomma, per tutti i celiaci sarà una sorta di sesto senso, come allude la denominazione stessa dell’azienda produttrice, la 6Sensorlabs.

LA DIETA PRIVA DI GLUTINE

Al momento non esistono cure per guarire dalla celiachia e l’unico intervento possibile per scongiurare rischi sanitari e sintomi connessi è quello di mangiare alimenti privi di glutine, cosiddetti gluten free. La diffusione della patologia (l’incidenza in Italia si avvicina al 3 per mille della popolazione tra pazienti diagnosticati e quelli che non sanno di esserne affetti) e la sensibilità (anche commerciale) verso i celiaci hanno fatto sviluppare nei produttori linee di alimenti privi di glutine complete e gustose. E’ il caso, per esempio, della linea PIACERI MEDITERRANEI della italiana Eurospital che coniuga i sapori classici con il gusto della nostra tradizione. IN QUESTO SITO è possibile non solo conoscere i prodotti freschi e da forno distribuiti ma anche attingere alle ricette classiche e a quelle più gourmet. L’azienda ha persino una sua newsletter attraverso la quale (iscrivendosi su QUESTA PAGINA) informa gli iscritti di novità ed eventi legati al mondo gluten free. Anche il sito di vendita online Amazon dedica attenzione alla celiachia proponendo una intera sezione di alimenti (i più commerciali) privi di glutine ovvero la Gluten free Amazon.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here