La consapevolezza del proprio essere, in questo momento, in questo luogo, può fronteggiare lo stress. Avevano ragione gli antichi romani quando predicavano “carpe diem” che tradotto semplicemente significa cogli l’attimo, vivi alla giornata. Una serie di ricerche del National Institutes of Health NIH, quel detto antico lo conferma come terapeutico, dando un significato medico-scientifico a quella che gli studiosi statunitensi hanno definito consapevolezza.
Si tratta dell’antica pratica di essere completamente consapevoli di ciò che sta accadendo nel presente, di tutto ciò che sta succedendo dentro e tutto ciò che sta succedendo intorno a voi. Ed è esattamente il contrario di vivere la vita in modalità “pilota automatico.” Invece, è bene essere presenti, apprendere come la si svolga momento per momento, nel bene e nel male, senza pregiudizi o preconcetti.
LA MINDFULNESS AIUTA A SCACCIARE I PENSIERI STRESSANTI
“Molti di noi attraversano la vita senza essere realmente presenti nel momento” osserva la dottoressa Margaret Chesney della University of California, San Francisco che sta studiando come la consapevolezza influisca sulla salute. “Quello che trovo estremamente prezioso riguardo alla consapevolezza è che essa è accessibile e può essere utile a tante persone”. Gli studi suggeriscono che le pratiche di consapevolezza possono aiutare le persone a gestire lo stress, affrontare meglio una grave malattia e ridurre l’ansia con la depressione. Molte persone che praticano quella che gli statunitensi definiscono mindfulness (pienezza della mente), una sorta di ginnastica mentale per una maggiore capacità di rilassarsi, per un maggiore entusiasmo per la vita e per migliorare l’autostima, ne trovano molti benefici. Insomma, è una forma facile e moderna della meditazione senza implicazioni religiose.
Uno studio sostenuto dal NIH ha provato un legame tra esercizio alla consapevolezza e cambiamenti misurabili nelle regioni cerebrali coinvolte nella memoria, nell’apprendimento e nell’emozione. Un altro ricercatore del NIH riferisce che le pratiche di consapevolezza possono ridurre l’ansia e l’ostilità tra i giovani delle città e portare ad una riduzione dello stress, un minor numero di scontri e migliori rapporti. Uno dei principali vantaggi della consapevolezza è che ti incoraggia a prestare attenzione ai pensieri, alle azioni ed al corpo. Ad esempio, gli studi hanno dimostrato che la consapevolezza può aiutare le persone a raggiungere e mantenere un peso “sano”. “E’ ormai estremamente comune per le persone guardare la TV e mangiare qualcosa, quasi sempre senza realmente partecipare a quanto stanno mangiando – spiega Chesney – con la consapevolezza di ciò che si mangia, questo avverrà quando si ha effettivamente fame, concentrarsi su ogni boccone, gustando il cibo di più e smettendo quando si è sazi”
PIU’ SANI TORNANDO AL QUI E ORA
Trovare tempo per migliorare la consapevolezza nella nostra civiltà, tuttavia, può essere una sfida. Tendiamo a porre grande valore su quanto possiamo fare in una sola volta e quanto più velocemente. Eppure, essere più consapevoli è davvero alla portata di chiunque. Si può praticare l’esercizio della consapevolezza per tutta la giornata, anche rispondendo alle e-mail, seduti nel traffico o in attesa dell’autobus. Tutto ciò che si deve fare è diventare più “consapevoli”, ovvero sentire il proprio respiro, la sensazione dei piedi per terra, il tamburellare delle dita, il vociare delle persone intorno a noi.
Chesney rileva che le persone iniziando a imparare a essere più attente, si rendono conto di quanto la mente corra e si concentri sul passato e sul futuro. La consapevolezza aiuta a interrompere quei pensieri per tornare al momento presente. La somma di questi piccoli e regolari passaggi aiutano a creare una maggiore consapevolezza, favorendo così una vita più sana.