Allergie da pasta acciughe Balena, ritirata dal commercio ma era un errore

0
1773

Solfiti nella pasta d’acciughe Balena: se ne siete allergici, niente puntarelle, pasta e broccoli, tartine burro e alici. In realtà, si è stabilito quattro mesi dopo, i solfiti non c’erano e si è trattato di un clamoroso errore dei laboratori di analisi dell’Istituto Zooprofilattico di Bologna e della asl di Piacenza: come attesta QUESTO DOCUMENTO, nei campioni sotto accusa non è stata riscontrata la presenza di anidride solforosa.

PUO’ DAR LUOGO A SHOCK ANAFILATTICO

E’ stato l’allarme sanitario lanciato il 19 dicembre 2016 dalle catene della grande distribuzione Auchan, Simply e Coop valido anche per tutti quei supermercati che presentano nei loro scaffali la rinomata pasta d’acciughe Balena in tubi da 65 grammi, il “classico”. Il motivo del ritiro dalla vendita e dell’invito a non consumare il prodotto rivolto a quei clienti che l’avessero già acquistato, è che l‘azienda avrebbe omesso nell’etichetta la presenza di una quantità di solfiti che può provocare allergie. balena, pasta d'acciughe, acciughe

Il lotto interessato dalla misura precauzionale disposta dall’azienda, che ha sede in via De’ Vespucci 210 a Firenze, è il numero 80031048 con scadenza il 27/01/2018. “I consumatori che fossero allergici ai solfiti in possesso del prodotto del lotto indicato – si legge sul sito della Auchan – sono invitati a non consumare il prodotto e a riconsegnarlo al punto vendita”. Per qualsiasi informazione e/o chiarimento la Balena S.rl risponde al numero telefonico 055.317244. L’avviso riguarda non solo Auchan ma anche tutti i supermercati che vendono solitamente la pasta d’acciughe Balena, un prodotto che ha una tradizione di 150 anni.

Si chiarirà solo il 4 marzo che gli enti preposti avevano sbagliato: i solfiti non erano presenti.

Le allergie ai solfiti (ovvero l’anidride solforosa), solitamente, danno luogo a sintomi e malori lievi come vampate di calore, ma, come segnala lo Sportello dei Diritti, “possono anche portare a mal di testa e senso di pesantezza, a perdite di peso, a carenze vitaminiche, soprattutto del gruppo B. In caso di allergia, invece, si presentano sotto forma di orticaria, eczemi, riniti, diarrea e, nelle forme più serie, attacchi di asma e manifestazioni respiratorie gravi”. Insomma, può dar luogo allo shock anafilattico. QUESTO E’ L’AVVISO diffuso da Auchan e del tutto identico QUESTO è di Simply e ancora QUELLO di Coop.

Già in passato altri prodotti contenenti solfiti non segnalati in etichetta sono stati soggetti al ritiro dal mercato. E’ il caso di QUESTI SUGHI precotti o il POLPO SURGELATO, importato da Paesi dell’Est.

VADEMECUM DELLE ALLERGIE

Per orientarsi e capirne di più può risultare utile leggere il manuale particolarmente chiaro Intolleranze e allergie alimentari. Come riconoscere i sintomi e affrontare i problemi o il più dettagliato Allergie alimentari. Guida e dieta per la tua salute. Per chi sa di essere allergico o intollerante può essere utile sapere come e cosa cucinare grazie al prontuario Celiachia, intolleranze, allergie alimentari. 800 ricette naturali. Infine, chi volesse sapere se è allergico o particolarmente sensibile a determinati alimenti, può eseguire comodamente a casa il Test allergia – IgE che garantisce risultati entro dieci minuti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here