Alcol e droga tra i giovani a livelli preoccupanti. Campagna “Io amo la vita”

0
838

BINGE.DRINKING1Troppo alcol e troppa droga nella vita dei giovani. Quasi quattro adolescenti su cinque (l’85 per cento) beve abitualmente una birra o un cocktail a base di gin e wodka; circa la metà (il 45 per cento) lo fa una volta a settimana, in genere nel weekend; il 75 per cento ammette di far uso più o meno regolare di hashish, marijuana e altre sostanze illegali.

Sono dati agghiaccianti” quelli presentati nell’ultimo Rapporto Ceis Don Picchi, commentati dal consigliere della Regione Lazio, Michele Baldi, capogruppo della Lista Civica Zingaretti. Sulla scorta di questi elementi statistici preoccupanti si è tenta nella sala Tirreno della Regione Lazio, una giornata di riflessione e sensibilizzazione, “Io amo la vita. Alcol e droga: non ti giocare il cervello“. Presenti in 300 studenti tra i 14 e i 18 anni l’evento ha fornito l’occasione per educare ed informare i più giovani sui danni che l’abuso di droghe e alcol provocano al cervello, senza prediche ma solo mettendoli davanti ai rischi concreti. “Dobbiamo dire ai giovani quello cui vanno incontro poi starà a loro decidere se dire sì alla vita oppure rinunciarci” ha detto Baldi annunciando che proprio a questo scopo saranno gratuitamente distribuiti dvd dell’iniziativa nelle scuole del territorio regionale.

IL PERICOLO E’ NELL’AMBIENTE SCOLASTICO

Elaborato sulla base di un campione di oltre 3.000 studenti – tra i 12 e i 18 anni – che hanno risposto in forma anonima ai questionari preparati dal Ceis e distribuiti anche (oltre che nei luoghi di aggregazione giovanile) in 15 scuole della Capitale, il rapporto evidenzia che nella Capitale l’85% dei ragazzi fa uso di alcol nei weekend, il 45% di superalcolici, mentre il 75% ha avuto contatto con cannabis o altre droghe. “I momenti più pericolosi sono considerate le gite scolastiche, oltre a rave party e concerti, dove diventa quasi inevitabile sottrarsi al “rito” del debutto in società, anche se il 27% afferma di procurarsela a scuola” segnala Roberto Mineo, presidente del Ceis don Picchi. Quanto all’età, secondo l’Iss (Istituto Superiore di Sanità), si inizia a bere ad 11 anni, contro la media europea di 13 anni. Più di 775 mila giovani in Italia tra gli 11 e i 17 anni consumano regolarmente alcol.

Accanto ai dati del Ceis, anche quelli recentemente presentati dal Cnr sulle droghe: sono 50 mila i ragazzi under 20 in Italia che fanno uso di sostanze psicotrope senza conoscerne gli effetti. E ancora, quasi 400 mila studenti almeno una volta nella vita hanno utilizzato psicofarmaci senza prescrizione, prevalentemente farmaci per dormire, assunti soprattutto dalle ragazze, ma anche marijuana, cocaina, eroina e le cosiddette smart drugs, ovvero lsd, funghi e allucinogeni. Quasi un ragazzo su 4 fuma spinelli, e il consumo è in aumento, stando alla Relazione al Parlamento sulle tossicodipendenze 2014. Tra gli studenti di 15-19 anni, quelli che hanno fumato cannabis negli ultimi 12 mesi sono passati dal 21,56% (2013) al 23,46% (2014). Mentre continua a calare l’uso di cocaina; resta stabile quello di eroina, di stimolanti e allucinogeni.

Testimonial dell’evento, il comico romano Maurizio Battista, che tra una battuta e l’altra, ha invitato i ragazzi presenti in sala a ragionare con il proprio cervello, evitando l’abuso di alcol e droghe. Presente anche il presidente della fondazione Atena, Giulio Maira, che ai ragazzi ha spiegato i rischi legati all’abuso: “Le droghe – ha detto – causano danni al cervello. Anche una sola pasticca di ecstasy o una dose di cocaina può provocare danni anche gravi.

L’ALCOL TEST CON LA SALIVA

E’ ormai disponibile online anche il test sul gradiente alcolico nel sangue misurando la saliva. Il Test alcol su saliva è venduto in confezioni da 10 pezzi monouso mentre ciascun test può essere ACQUISTATO QUI. Più economico ma ugualmente affidabile si rivela il 10 x alcol Test di Screening strisce Saliva-Home-Kit per il Test rapido mentre in 10 minuti questo Droga Test Kit 7 in 1 saliva Drug Test Kit Test per 6 ndrugs e alcol può rivelare attraverso la saliva non solo il grado alcolico ma anche le eventuali tracce di ben sei stupefacenti diversi. 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here