Annalisa Minetti (medaglia di bronzo ai Giochi Paralimpici “London 2012” nei 1500 mt e d’oro ai Campionati Mondiali IPC di Lione 2013 negli 800 mt), Mauro Cratassa (Campione Europeo di Handbike e bronzo ai Campionati del Mondo), Cristian De Mase (Campione Italiano di Equitazione nella specialità Para Dressage), Carlo Di Giusto (allenatore della Nazionale femminile di Basket in Carrozzina), Gino Giorgi (presidente / atleta della Società ASCIP ASD e Campione Italiano di Tiro con l’Arco), Rufo Iannelli (atleta del Wheelchair Rugby in carrozzina), Jessica Pacini (atleta canottaggio e handbike), Andrea Brusa (atleta/assistito INAIL).
LO SPORT NEI DIVERSAMENTE ABILI
Sono i nomi dei testimonial sportivi che sabato 3 ottobre porteranno la loro esperienza di vita e di atleti a Cisterna di Latina, in piazza XIX Marzo, dove si svolgerà l’VIII Giornata Regionale Paralimpica denominata “La Città dello Sport” organizzata dal Comitato Paralimpico CIP del Lazio. Si tratta di una manifestazione che si configura come una vera e propria festa dello sport rivolta a vari settori di disabilità e che mirerà a promuovere lo sport per le persone disabili.
L’evento, entrato a far parte del calendario delle attività organizzate dal CIP Lazio, coinvolgerà numerosi partecipanti interessando sia l’ambito sportivo (molte federazioni, discipline associate, associazioni sportive, tecnici ecc.) che il mondo della scuola, che il mondo dell’associazionismo e del volontariato. Parteciperanno all’evento le persone disabili che frequentano i servizi gestiti dalle cooperative sociali Altri Colori e Astrolabio sulla provincia di Latina e Frosinone.
Lo Sport è considerato universalmente un mezzo di crescita fisica culturale e sociale di ogni persona e sulla base di questo assunto con questo progetto, attraverso la collaborazione delle varie istituzioni coinvolte si cercherà, mettendo a sistema ogni forma di risorsa possibile, di legare strategia culturale, risorse umane disponibili e qualità organizzativa al fine di potenziare sempre più il nostro intervento nella scuola a favore degli alunni disabili.
Successivamente al Convegno con la presenza dei testimonial (ore 9,00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Cisterna di Latina) , dalle ore 11,00 si passerà alla pratica con le esibizioni sportive paralimpiche quali basket in carrozzina, remoergometro, scherma HF, scherma NV, showdown, soft archery, tennistavolo, tiro con l’arco, vela, il torneo di calciobalilla e il sitting volley (in foto), con la presenza per l’occasione della Nazionale Italiana Femminile della FIPAV. I tecnici e le società delle federazioni paralimpiche consentiranno ai ragazzi di provare le varie discipline presenti e di mettersi alla prova, creando un ambiente di integrazione e di sano confronto per trasmettere quanto lo sport possa migliorare la vita psicofisica.
“Sarà una giornata educativa, di festa e di grande inclusione per insegnare quanto lo sport renda tutti uguali, senza differenze ma opportunità alla pari” tiene a sottolineare il presidente CIP Lazio, Pasquale Barone.