Sordità, a rischio tre giovani su quattro

0
1211

CUFFIALa nostra società sta crescendo una generazione di futuri sordi. L’allarme arriva dalla Francia in occasione della dodicesima edizione della Settimana del Suono. Per questo importante appuntamento è stata condotta una ricerca da parte dell’istituto Ipsos e i risultati sono particolarmente allarmanti: più di tre quarti dei giovani tra i 15 e i 30 anni ha avuto problemi di udito come acufene (ronzio o ronzio nelle orecchie) o la perdita dell’udito a causa di esposizione al rumore.  Lo studio è stato condotto online tra il 23 e il 31 ottobre 2014 su un campione rappresentativo nazionale di 501 persone di 15-45 anni ( e si sono isolati i dati di coloro che hanno tra 15 e 30 anni).

IL RAPPORTO DISASTROSO TRA GIOVANI E ALTO VOLUME DELLA MUSICA

Questi i risultati dello studio: l’89% dei giovani usa un auricolare e lo fa mediamente per un’ora e 43’ al giorno. Questa generazione, dunque, privilegia l’ascolto individuale della musica. Il 61% ascolta le cuffie soprattutto prima di andare a letto. E’ preoccupante, secondo gli esperti, che quasi un quarto di essi (23%) non faccia mai una pausa dell’ascolto, e uno su dieci non diminuisca mai il volume. Il 21% rifiuta di utilizzare sistematicamente le casse acustiche speaker. Il problema non sembra risiedere nella mancanza di conoscenza del rischio in quanto il 98% di loro è consapevole del fatto che “l’eccessiva esposizione a forti rumori provoca problemi di udito“. Eppure questa cognizione sembra non avere impatto sul loro comportamento: solo il 21% di loro si allontana sistematicamente dalla fonte sonora e il 10% fa pause regolari. Ancora peggio è il fatto che i 15/30enni di fronte alle condizioni del loro udito dimostrano un atteggiamento di passività: il 55% di coloro che ha già sperimentato un disturbi all’udito dice di avere nulla da imparare sulla questione o di doversi affidare a un medico, rivela lo studio.

LE CONSIDERAZIONI E I SUGGERIMENTI DEGLI ESPERTI

Ci stiamo preparando a una generazioni di sordi” è l’allarme del dr. Alain Londero, otorinolaringoiatra l’Ospedale europeo Georges Pompidou di Parigi, autore dello studio Ipsos. “Se si comincia a danneggiare il sistema acustico a 18 anni che ne sarà a a 85/90 anni quando si aggiungerà l’invecchiamento naturale?”. Jean-Louis Horvilleur, audio-tecnico che ha partecipato allo studio, si rammarica del fatto che alcuni giovani “mantengano i sintomi” diverse settimane prima di farsi curare, ignari invece che “andrebbero trattati il più presto possibile.” “Se dopo una notte di sonno persistono fischi o amplificazioni dei suoni, è utile consultare il medico”.
La 12° edizione della Settimana del Suono in Francia, concentra i suoi messaggi di prevenzione sull’uso delle nuove cuffie e dei suoi eccessi. L’adozione da parte del giovane, nella scuola primaria, di un eccessivo uso delle cuffie o dei lettori audio, come l’esposizione all’alta intensità EARPLUGSsonora della discoteca, sono una minaccia per la salute dell’udito. Misure preventive semplici sono: i genitori che vigilano, consultare il medico, eseguire un audiogramma, raccomandare l’uso di auricolari in-ear ovvero interni alle orecchie che promuovono un buon ascolto di qualità.

Negli Stati Uniti, i siti web su questo argomento si basano sulla testimonianza delle stelle del rock degli anni Settanta che hanno sperimentato in modo significativo i disturbi dall’esposizione eccessiva al rumore nel momento in cui sono stati costretti a prendere alcune precauzioni: Neil Young, Phil Collins, Eric Clapton, Bono e altri raccontano la loro assenza di tabù o la loro precoce sordità con acufeni insopportabili.
La prevalenza di problemi di udito derivanti dall’esposizione da rumore indesiderato è in aumento tra i giovani. Le lesioni si verificano a causa di un ascolto prolungato, anche per ore; a volte con attrezzature adeguate e senza riposo uditivo o per l’esposizione al rumore intenso (come quello del rave) si accresce il danno. E si comincia presto. Un sondaggio condotto nel 2013 dal Centro di informazione e documentazione sul rumore (CIDB) su 394 studenti mostra che quasi un allievo su due ascoltava MP3, il 21% lo faceva tutti i giorni, il 35 % più volte alla settimana. I rischi che si corrono sono fraintesi: il 39% degli studenti universitari e il 31% degli studenti delle superiori ritiene che l’ascolto a lungo di musica ad un livello elevato non presenta un rischio per la salute. “Invece, si tratta di una questione importante: l’effetto è cumulativo. L’esposizione sonora legate alle cuffie, al rumore della moto, alle discoteche si somma e minaccia le future generazioni di perdita dell’udito precoce” insiste il dottor Londero.

COME FUNZIONA L’ORECCHIO RISPETTO AL SUONO

L’orecchio è un organo molto delicato dotato dalla nascita di meno di 20.000 cellule ciliate che devono funzionare tutta la vita e non si possono rigenerare. Queste cellule hanno una specificità: agiscono su una determinata frequenza “Praticamente ciascuna cellula, una frequenza” spiega il dottor Londero, sottolineando che la sottigliezza del corpo della cellula è più fragile quando il soggetto è più giovane. Recenti studi americani hanno dimostrato che il trauma acustico in topi giovani genera lesioni più grandi rispetto a topi adulti. Le lesioni non si trovano sulle cellule ciliate ma sulle fibre nervose, perché il sistema nervoso uditivo dei giovani è immaturo. “Quello studio può essere trasferito all’uomo” sottolinea il dottor Londero. “Quando un giovane si presenta al medico perché accusa fischi alle orecchie dopo aver abbandonato un locale notturno, non ci si limita a prescrivere un vasodilatatore e un cortisone, che producono lievi miglioramenti, ma dobbiamo insistere su misure preventive, proporre l’attuazione di un audiogramma e la riunione di un professionista in grado di adattare un auricolare earplug che renda piacevole l’ascolto, perché non si tratta di eliminare la musica ai giovani” conclude Alain Londero.

CANTARE, ASCOLTARE MUSICA, BALLARE E’ SALUTARE

Sono innumerevoli le pubblicazioni scientifiche circa i benefici della musica (non ad alto volume), del canto e del ballo sulla salute. Specie se porta a socializzare. E allora ecco che questo Giochi Preziosi – Canta Tu Karaoke con Microfono, seppure poco più di un giocattolo (per il prezzo contenuto) ma molto affidabile, può venire in aiuto a chi ama le serate in allegria a cantare sulle frasi delle canzoni più amate. Di livello superiore, con un ottimo rapporto qualità/prezzo si colloca Dual Display testo Dk 200 Stereo Karaoke System (Display a colori per singolo, due ingressi microfono, porta USB, AUX-in, supporto per Tablet, colore: nero. Per le feste in giardino o sul terrazzo il più utile e affidabile è senza meno il Trust Urban Fiësta Altoparlante con Microfono, Wireless, Bluetooth, Nero. Per chi preferisce, invece, dedicarsi all’ascolto della musica, le offerte del mercato sono numerosissime. Eccone una selezione in base alle prestazioni ed al rapporto qualità/prezzo. Il Sony CMT-SBT20 Sistema Micro Hi-Fi con Mega Bass, Potenza totale 12W, Lettore CD, Radio FM, USB, Bluetooth, NFC, Argento è di bassa potenza ma di espressione musicale notevole. Suona bene e ha una linea accattivante anche il Samsung MM-J320 2,0 Micro-impianto (20 Watt, CD, MP3, Bluetooth, USB). Più potente ed elegante questo Pioneer X-PM12 Sistema Power Micro Hi Fi CD, USB, FM, Bluetooth, Nero/Antracite è tra i preferiti da chi sceglie lo stereo compatto multifunzione.  Infine le cuffie per ascoltare la musica nell’intimità del proprio salotto senza disturbare. Tra le più economiche e di buona qualità proponiamo la Sennheiser HD201 Cuffie Over-Ear, Stereo, Cavo 3 m, Silver con ottima risposta di frequenza e basso disturbo di fondo. Ascolto morbido e confortevole con la Sennheiser HD215II Cuffia stereo dinamica chiusa di qualità elevata. Fedeltà assoluta con la Sennheiser HD471G Cuffia Chiusa Circumaurale con Suono Stereo Naturale, Nero. Chi è contrario all’uso di cuffie con fili sospesi, suggeriamo l’uso di quelle a tecnologia bluetooth, dalla più economica Bluedio T2S (Turbine 2 Shooting Brake) Bluetooth stereo headphones wireless headphones auricolari cuffie Bluetooth 4.1 headset Hurrican Series over the Ear headphones Gift Package(Nero) alla più ricercata (e costosa) Sennheiser Urbanite XL Wireless – Cuffia Stereo Wireless, Bluetooth 4.0, Nero/Antracite.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here