Esame gratuito delle cellule nasali giovedì 12 novembre in 36 diversi studi medici specialistici distribuiti in tutta Italia. Nei centri aderenti all’Aicna (Accademia italiana di citologia nasale) sarà possibile ottenere gratuitamente un prelievo con esame citologico per scoprire quali patologie, anche occulte, riguardano il nostro naso.
PERCHE’ LA CITOLOGIA NASALE
La disponibilità degli specialisti otorinolaringoiatri si inquadra nella quarta edizione della Giornata nazionale de “Il mio naso ribelle”: è questo il nome dato all’evento organizzato dall’Aicna che si svolgerà appunto il 12 novembre. L’importanza del test e questa particolare occasione per poterlo effettuare senza costo, sono state introdotte da un incontro tenutosi a Roma il 6 novembre per spiegarne il senso e evidenziare la diffusione della rinite non allergica, una patologia poco nota, dagli effetti del tutto simili all’allergia stagionale, quasi mai diagnosticata e quindi con conseguenti disagi per i cittadini che ne soffrono.
Il ruolo della citologia nasale, stando alla definizione di Matteo Gelardi, otorinolaringoiatra a Bari e presidente dell’Accademia italiana di Rinologia, “consente, grazie allo studio delle cellule all’interno del naso, di classificare alcune malattie anche non allergiche come la rinite nasale. Malattie sempre esistite ma mai riconosciute nel passato proprio per l’assenza della diagnostica citologica nasale e che oggi rappresentano il 13% di tutte le rinopatie. La citologia nasale non necessita di anestesia ed è molto rapida e per questo oggi, chi ha il ‘naso ribelle’, dovrebbe fare una citologia nasale. L’Italia è all’avanguardia in questo campo, infatti è l’unico Paese al mondo ad avere un’accademia dedicata a questa diagnostica e all’estero si stanno allineando grazie alle nostre indicazioni scientifiche”.
DESTINATO A CHI SOFFRE DI UNA CATTIVA RESPIRAZIONE NASALE
La giornata nazionale de ‘Il mio naso ribelle’ nasce con l’obiettivo di aumentare nell’opinione pubblica il livello di conoscenza delle opportunità di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie nasali. “Si tratta di un’iniziativa importante per sensibilizzare i cittadini a questo problema- segnala Massimo Landi, pediatra e presidente dell’Accademia italiana di citologia nasale – La giornata è dedicata principalmente al paziente che soffre continuativamente di una cattiva respirazione nasale. Per questo noi offriamo gratuitamente in tutta Italia, nei nostri centri, questo approccio citologico che certamente comporta anche risparmi sul sistema sanitario nazionale, per prima cosa perchè ci fa fare una diagnosi corretta che porta ad una una terapia corretta. Questo vuol dire utilizzare un minor numero di farmaci e un minor approccio chirurgico. Si risparmia inoltre sulle giornate di degenza e ricovero: dal punto di vista della prevenzione, diagnosticare correttamente una patologia evita complicanze a medio e lungo termine che portano spesso ad un intervento chirurgico, con una degenza che ha un costo notevole sul Sistema sanitario nazionale”.
Il 12 novembre sarà possibile effettuare un esame gratuito di citologia nasale presso i centri che hanno aderito all’iniziativa. Per scoprire il centro rinologico più vicino a te clicca su questo link e nella pagina che si apre clicca su Scarica l’allegato. La Giornata non si propone di effettuare visite a tappeto della popolazione, ma bensì di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce delle rinopatie.