“Può provocare cancro”: allerta su inchiostri per tatuaggi dal Ministero della Salute

0
2835

Divieto di commercializzazione e obbligo di ritiro su tutto il territorio nazionale per inchiostri usati per i tatuaggi. Si tratta del Dark Red, del Deep Red e del Nuclear Green, prodotti e distribuiti dalla famosa marca statunitense “Eternal Ink”: contengono una sostanza, la anisidina, che può provocare cancro.

L’inchiostro per tatuaggi Dark Red della Eternal Ink ritirato dal commercio perchè cancerogeno

L’avviso è scattato dal Ministero della Salute italiano che ha diffuso una scheda d’allarme per i consumatori per rischio chimico. Nel mirino sono le boccette di pigmento rosso Dark Red impiegato per i tatuaggi numero del lotto E313 prodotto e importato dalla Eternal Ink di Brigton in Michigan USA. A intercettarlo e comprenderne la pericolosità sono stati i tecnici dell’ARPA Piemonte mediante un prelievo eseguito dal servizio di Igiene e Sanità pubblica presso un laboratorio di tatuaggi di Arona in provincia di Novara.

Le analisi ,eseguite dalla Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte, hanno rinvenuto presenza di ANISIDINA (CAS-90-04-0) nella concentrazione di 27 mg/Kg: le ammine aromatiche non devono essere presenti ai sensi della Risoluzione Europea 2008 Res AP (2008)1. “Le ammine aromatiche ai fini della classificazione Regolamento CLP sono classificate con l’indicazione di pericolo H350 – può provocare il cancro”.

Gli articoli sono stati sottoposti a divieto di commercializzazione, al ritiro ed al richiamo da parte del Ministero Salute attraverso QUESTA COMUNICAZIONE.

Il Nuclear Green della Eternal Ink sequestrato in Italia perchè considerato cancerogeno

Quasi nelle stesse ore è stato sottoposto un altro lotto di inchiostro per tatuaggi “Eternal Ink” di pigmento verde a marchio “Nuclear green”. Il numero del lotto sottoposto a sequestro e a divieto di vendita in tutta Italia è il 15383. Il prodotto, campionato presso un laboratorio di tatuaggi di Mondovì, in provincia di Cuneo, alle analisi eseguite dalla Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte, ha mostrato la “presenza di ANISIDINA (CAS-90-04-0) in concentrazione 50 mg/Kg; le ammine aromatiche non devono essere presenti ai sensi della Risoluzione Europea 2008 Res AP (2008)1. Le ammine aromatiche ai fini della classificazione Regolamento CLP sono classificate con l’indicazione di pericolo H350-può provocare il cancro”.

Gli articoli sono stati sottoposti a divieto di commercializzazione, ritiro e richiamo dal Ministero Salute come indica QUESTA SCHEDA.

Stessa sorte per il lotto numero 15383 l’inchiostro color “Deep Red“, sempre della statunitense Eternal Ink: campionata presso un laboratorio di tatuaggi di Alessandria, si è disposto ritiro e divieto di commercializzazione su tutto il territorio nazionale per le medesime motivazioni di rischio chimico, come segnala QUESTA SCHEDA del Ministero della Salute.

Non è la prima volta che la Eternal Ink viene interessata da un provvedimento di allerta sanitario: era già accaduto IN QUESTO CASO e in QUESTO ALTRO CASO.

Al di là dei rischi che si corrono per l’uso di inchiostri non sicuri, come in questo caso, oppure della follia molto diffusa negli Usa di FARSI TATUARE IL BULBO DELL’OCCHIO,  è sempre importante valutare bene la scelta di tatuarsi perchè CANCELLARE UN TATUAGGIO non è sempre un’operazione facile e sicura.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here