In vacanza molte donne si lasciano tentare dalla moda dei tatuaggi temporanei, quelli disegnati con l’hennè. Arriva però dalla Francia, dagli specialisti dell’Agenzia nazionale della sicurezza sanitaria ANSM, l’avviso sui pericoli connessi all’uso henné nero: uno dei suoi componenti può essere molto tossico e innescare reazioni cutanee anche gravi.
L’ALLARME DALL’AGENZIA SANITARIA FRANCESE
Temporaneo, decorativo ed economico: spesso offerti sulle spiagge o nei luoghi di villeggiatura, i tatuaggi all’hennè sono molto popolari. Anche perchè i tatuaggi permanenti non si cancellano o, semmai, bisogna affrontare interventi di rimozione complessi e non dal successo assicurato come spiega bene QUESTO ARTICOLO. Eppure, i rischi per la salute da parte di questa pratica molto diffusa sono reali e significativi. Sono i dermatologi e gli allergologi francesi a lanciare l’allarme: hanno segnalato all’Agence Nationale de Sécurité du Médicament (ANSM) i casi di eczema allergico che si sono verificati entro pochi giorni ad alcune settimane dopo il completamento della tatuaggi temporanei con l’hennè nero.
In ciascuno dei casi registrati l’henné conteneva una sostanza sospettata di provocare allergie: la para-fenilendiammina (PPD). Questa sostanza è consentita unicamente nelle tinture per capelli e nei prodotti cosmetici purchè ad una concentrazione massima del 6%. La PPD è utilizzata anche per colorare i tessuti. “Questa sostanza è illegalmente aggiunta all’hennè per dare una colorazione colore molto scura, nera, ai tatuaggi e per aumentare la loro longevità“, segnala l’ANSM in QUESTO SUO AVVISO di messa in guardia dei consumatori.
EMERGENZE E RICOVERI IN OSPEDALE
“I casi di eczema riscontrati possono causare reazioni violente che a volte richiedono cure mediche urgenti o il addirittura il ricovero in ospedale. Essi possono manifestarsi limitatamente alla pelle tatuata o essere diffusi alla zona di pelle circostante o addirittura all’intero corpo. Queste reazioni possono anche portare a polisensibilizzazione verso alcune gomme, i coloranti degli abiti e le tinture per capelli, impedendo la pratica di determinate professioni, come ad esempio il parrucchiere” avverte l’agenzia, che si dichiara “preoccupata” perché i casi segnalati interessano “per la maggior parte bambini e adolescenti“.
Data la mancanza di prospettive di contromisure sul fenomeno, l’ANSM sconsiglia di eseguire tatuaggi temporanei con l’henné. E resta vivo anche l’allarme per la scoperta di QUESTI INCHIOSTRI CANCEROGENI importati dagli Usa e impiegati in laboratori italiani.
Per chi non vuole rinunciare al decoro “temporaneo” del proprio corpo, l’unica risorsa in tutta sicurezza è quella dei manicotti indossabili. Infatti, chi non volesse fare neanche lo sforzo “creativo” per disegnare le braccia in modo temporaneo può fare uso del Set di 6 Maniche nuovissime Realistiche Tattoo Finti 45cm di Kurtzy TM o anche della Manica con Tatuaggi cm. 36,5 di vari disegni e di varie forme.