I probiotici presenti in taluni alimenti (latte e yogurt per esempio) o addizionati riducono l’assorbimento dei grassi e quindi il rischio di diventare obesi.
Sono le considerazioni conclusive dello studio “Probiotic supplementation attenuates increases in body mass and fat mass during high-fat diet in healthy young adults” pubblicato sulla rivista online Obesity a Research Journal e condotto da ricercatori statunitensi dell’Istituto di Tecnologia della Virginia (Virginia Tech). Lo studio conferma il legame tra l’equilibrio della flora intestinale e la perdita di peso: i probiotici o “batteri buoni” riducono l’assorbimento dei grassi.
QUEI BATTERI BUONI CHE REGOLANO LE FUNZIONI INTESTINALI
E’ bene ricordare che ciò che mangiamo può drasticamente cambiare la natura dei batteri che compongono la nostra flora intestinale. Nel bene e nel male. Molti studi hanno dimostrato che le persone obese presentano la flora piuttosto squilibrata. Uno dei più recenti è quello condotto dall’Università cattolica di Louvain, in Belgio, CHE QUI PUOI LEGGERE. I probiotici, integratori alimentari contenenti microrganismi, detti “batteri buoni”, dimostrano in molte sperimentazioni il loro potenziale per riequilibrare nostra flora, quindi la perdita di peso. Nel nuovo studio della Virginia Tech sono stati seguiti 20 uomini sani di età compresa tra 18-30 anni, che hanno proseguito una dieta ricca di grassi per quattro settimane. Alcuni di loro bevevano un frullato contenente VSL3, un probiotico a base di numerosi batteri, tra i quali il Lactobacillus acidophilus ed il Bifidobacterium longum. Agli altri è stato fatto consumare un frullato placebo.
Secondo i risultati, gli uomini che hanno consumato la miscela con probiotici avevano preso minor peso rispetto al secondo gruppo (BMI 2,30 contro 1,42). Secondo gli scienziati, il probiotico funziona perché trasforma il microbiota dell’intestino e previene l’accumulo di grasso nel corpo. Un’altra ipotesi è che i probiotici possono ridurre l’assorbimento dei lipidi o avere un impatto sul consumo energetico del corpo. QUI POTETE CONSULTARE L’ARTICOLO IN LINGUA ORIGINALE.
DOVE SI TROVANO I PROBIOTICI
I probiotici, che hanno dimostrato la loro efficacia anche nella prevenzione delle allergie nei bambini, sono naturalmente presenti nello yogurt e nel latte fermentato, ma anche nel kefir (bevanda d’origine turca ottenuta dalla fermentazione del latte o dal succo di frutta zuccherato), nei crauti e nelle olive. Ceppi comuni di probiotici si trovano ad esempio Lactobacillus johnsonii La1 (LC1 di Nestlè),Lactobacillus casei Shirota (Yakult), Lactobacillus casei DN-114 001 (Actimel di Danone, prec. Lactobacillus casei IMUNITASS), Bifidobacterium lactis DN – 173 010 (Activia di Danone), Lactobacillus rhamnosus GG (Yomo Rinforzo). Le raccomandazioni suggeriscono di considerare l’uso di probiotici in tre categorie di persone: donne in gravidanza ad alto rischio di allergie nei loro figli (– 9% di eczema), donne che allattano bambini ad alto rischio di sviluppare allergie (– 15% di eczema) e bambini ad alto rischio di sviluppare allergie (– 5% di eczema).
COME SI PUO’ PREPARARE LO YOGURT IN CASA
E’ possibile preparare lo yogurt in casa e trarre tutti i benefici della fermentazione di latte fresco e dei probiotici che si formano naturalmente. Sul mercato sono innumerevoli le proposte di yogurtiere. Qui ne suggeriamo alcune. Per esempio il vantaggio di questa macchina YOGURTIERA ELETTRICA MACCHINA PER FARE LO YOGURT IN CASA FAI DA TE è di poterne preparare fino ad un litro con rapidità e facilità estrema. Se, invece, lo yogurt lo vuoi direttamente nei vasetti (sette ciascuno da 150 mg) può esserti più utile questo tipo di macchina a basso consumo energetico Severin Jogurtiera JG 3516 13W, colore bianco-grigio
. Infine questo apparecchio, leggermente più costoso, consente di preparare non solo yogurt ma anche formaggi CuisinArt YM400E, Yogurtiera & Formaggiera 2-in-1
magari aiutati da una guida come questa Formaggio fatto in casa
per dare vita a prodotti ancora più genuini e salutari.
Se vuoi essere aggiornato sulle ultime notizie iscriviti al gruppo FACEBOOK SALUTEOKAY