Dormire: ci sono voluti trecento studi clinico-scientifici e un comitato di esperti (pediatri, geriatri e neurologi) per stabilire la quantità giusta di ore di sonno necessarie per un sano riposo. E la tabella a fondo pagina, finalmente, ha una valenza universale, dettagliata per fasce d’età e riconosciuta nelle diverse specialità mediche.
ESAMINATI DA UN COMITATO 300 STUDI SUL DORMIRE
Eh, già, perchè esistono persone che si sentono piene di energia dopo una notte durata appena quattro ore ed altre che, invece, si sentono inabili in ufficio solo perché la sveglia è scattata 20 minuti prima. Tutto questo succede semplicemente perchè non siamo tutti uguali nel dormire. La statunitense National Sleep Foundation (NSF), una organizzazione americana dedicata a promuovere l’educazione al sonno, ha pubblicato i risultati di un sondaggio per determinare il numero di ore giornaliere di riposo notturno adatte al benessere.
Nella meta-indagine “How Much Sleep Do We Really Need?“ , analizzate 300 pubblicazioni scientifiche da un comitato di diciotto esperti ricercatori del NSF, tra i quali anche studiosi della American Academy of Pediatrics, dell’American Geriatrics Society e della American Association of Neurology, ha stabilito un grafico condiviso a ogni livello che mostra il numero di ore di sonno adeguato in ogni fase della vita.
Non sorprende il fatto che sia il neonato (da 0 a 3 mesi) a richiedere la più importante quota giornaliera di sonno: sono raccomandante tra le 14 e le 17 ore. Gli adolescenti (14-17 anni) hanno bisogno di dormire 8-10 ore a notte. Gli adulti (26-64 anni), tra il 7 e 9 ore, e quelli di 65 anni e oltre, hanno esigenze leggermente superiori: dalle 7 alle 8 ore giornaliere di sonno sono raccomandati dai ricercatori.
A LETTO SE NE VA UN TERZO DELLA NOSTRA VITA
“E ‘importante tenere in considerazione queste cifre perché spendiamo in media di un terzo della nostra vita dormendo, e la nostra salute dipende in gran parte dal tempo e dalla qualità del sonno: resta una questione fondamentale che riguarda la nostra vita “, afferma Charles Czeisler, presidente della National Sleep Foundation. “Mentre la nostra ricerca non ci permette di specificare una durata esatta del sonno per ogni età, la nostra nuova tabella rivela una regola d’oro per la quale tutti gli esperti sono d’accordo” sottolinea. Chi è sotto la soglia soffre di insonnia, chi è sopra dovrebbe accertarsi se soffre di narcolessia.
Tuttavia, “se si dorme abbastanza e ci si senti bene, si continui pure di questo passo”, consiglia Max Hirshkowitz, specialista del sonno ad Harvard e presidente della NSF, “Ogni caso è diverso, l’importante è prestare attenzione alle vostre esigenze. Ma se si seguono le ore raccomandate di sonno per la propria età e ci si sente ancora stanchi durante il giorno, questo può essere un segnale che il vostro sonno o le condizioni ambientali non sono appropriate”. Insomma, l’insonnia può essere relativa se ci si sveglia comunque riposati.
CIO’ CHE SERVE PER RIUSCIRE A DORMIRE BENE
A molti prima di coricarsi aiuta leggere un buon libro. Se si soffre d’insonnia il libro giusto per potersi addormentare più facilmente è sicuramente E’ facile dormire se sai come farlo: Impara a riposare per vivere meglio (Varia) e i più resistenti si possono far aiutare dai suggerimenti del libro più cd audio Dormire è facile. Con CD Audio. Naturalmente se le c0ndizioni ambientali lo richiedono può rivelarsi necessaria una 10 MASCHERINA OCCHI PER DORMIRE NOTTE VIAGGIO VACANZA
o anche i Alpine SleepSoft 2015 Tappi per Orecchie per Dormire
che si possono ritrovare nel set completo da viaggio The Trendy Swede Mascherina per Dormire – Set di 2 Mascherine Concave, 6 x Tappi per Orecchie in Schiuma Usa e Getta e Pratico Sacchetto da Viaggio
. Infine, una sostanza naturale per prendere sonno è la 5HTP Serotonina Booster – Sonno Meglio e Sentirsi Meglio – 5 HTP Aiuta Con Insonnia Depressione Ansia Sbalzi d’umore e Cefalee – 120 Capsule – Aiuta Anche a Perdere Peso Controllo Dell Appetito – Erba Di San Giovanni 5-HTP Pillole Per Dormire
usata spesso per fronteggiare il disagio del jet lag o cambio di fuso orario.