Melanoma, i rischi legati non alla quantità ma alla atipicità dei nevi

0
924

Non è tanto la quantità di nevi presenti sul corpo ma la loro atipicità ad aumentare il rischio di melanoma. Alle soglie della stagione del sole e del mare, l’avviso arriva da un nutrito gruppo internazionale di ricercatori tra i quali quelli dell’Università di Harvard (Boston), della Johns Hopkins (Baltimora) e  dell’Università di Napoli.

UNO STUDIO SU 566 MALATI DI MELANOMA

Nello studio, pubblicato con il titolo emblematico “Total Nevi, Atypical Nevi, and Melanoma Thickness” sono stati arruolati 566 pazienti (57 anni l’età media, poco più di un terzo donne) con un melanoma scoperto nei tre mesi precedenti. A tutti i malati è stato chiesto di ricostruire gli eventi relativi all’anno precedente la diagnosi. Obiettivo: valutare l’eventuale associazione tra l’età del paziente, il numero e la forma dei suoi nei (o nevi) e lo spessore del tumore al momento della sua scopertaNEVI2

Gli studiosi hanno suddiviso i soggetti arruolati in diverse categorie. In base al numero di nei: da zero a venti, tra venti e cinquanta, più di cinquanta. E a seconda della frequenza di anomalie (asimmetrie, presenza di bordi irregolari, cambiamenti nella colorazionedimensioni superiori ai sei millimetri ed evoluzione progressiva): zero, tra una e cinque o più di cinque. Il 67 per cento del totale ne aveva meno di venti, più del 73 per cento non aveva alcuna atipicità. Nei pazienti con meno di sessant’anni, i ricercatori hanno notato che la presenza di più cinquanta nevi su tutto il corpo era associata a un ridotto rischio di avere un melanoma di maggior spessore. Più rilevante del numero, stando ai dati ottenuti dall’analisi, era invece la presenza di atipicità dei nevi riscontrata negli adulti.

Le conclusioni dello studio sono le seguenti: “La maggior parte dei pazienti con melanoma avevano pochi nevi e più AN (nevi anomali). Nei pazienti più giovani (<60 anni), melanomi di spessore sono stati trovati comunemente in quelli con meno TN (nevi totali) ma più AN (atipici), il che suggerisce che i medici ed i pazienti non dovrebbero fare affidamento sul conteggio totale dei nevi come unica ragione per eseguire gli esami della pelle o per determinare lo stato di rischio di un paziente. I pazienti più giovani dovrebbero essere educati sull’aumento del rischio di melanomi più frequenti che è associato con avere più AN (atipici)”. QUI PUOI LEGGERE l’estratto dello studio in lingua inglese.

COME RICONOSCERE I NEVI SOSPETTI

Per riconoscere i nevi sospetti c’è un metodo riconosciuto a livello internazionale e rilanciato in una campagna di sensibilizzazione dalla casa di alta cosmesi La Roche-Posay. Il metodo ABCDE (iniziali delle caratteristiche asimmetria, bordo, colore, diametro e evoluzione) è spiegato su QUESTO ARTICOLO e può essere un valido strumento per tutti coloro che desiderano il controllo dei nei propri e dei familiari. Il passaggio immediatamente successivo è quello di farsi visitare da un dermatologo. A Bergamo sta producendo ottimi risultati la sperimentazione di QUESTA APP per la diagnosi precoce di melanoma.

PROTEZIONE DAI RAGGI UVA

E’ noto l’effetto mutageno dei raggi Uva e quindi l’esposizione al sole senza un’adeguata prevenzione è un elemento di rischio di melanoma molto serio. Ne deriva l’importanza di un efficace schermo protettivo a difesa della pelle, negli adulti ma soprattutto nei bambini. Per questo scopo, particolarmente apprezzata è la linea Avene, sia nella sua formulazione minerale Avene Solar Crema Schremo Minerale 50+ 50ml che in quella regolare a bassa protezione AVENE CREMA DI COLORE ALTA oil free PROTEZIONE SPF-30 50 ML o ad alta Avene Crema Solare Altissima Protezione 50+ che per pelli delicate Crema Solare Zone Sensibili SPF 50 15 mlRealizzata con componenti esclusivamente naturali è la crema solare BIOLOGICA alta protezione +50. Una combinazione destinata ai più piccoli, che coniuga anche la lotta alle zanzare, è il Cofanetto risparmio: latte solare massima protezione SPF 50+, crema riparatrice Stelatria post puntura zanzare – linea solari Mustela 2016 neonati e bambini.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here