La agopuntura rallenta la perdita di memoria e il decadimento cognitivo

0
1930

L’agopuntura è riconosciuta di indubbia utilità per i suoi benefici apportati nei problemi di salute come la riduzione del dolore, disturbi del sonno, dipendenza dal fumo o la nausea da gravidanza e sarebbe anche utile per la lotta contro i problemi di memoria. Questo è il risultato dello studio condotto dai ricercatori della Wuhan University in Cina, pubblicato sulla rivista  Acupuncture in Medicine con il titolo “Acupuncture for amnestic mild cognitive impairment: a meta-analysis of randomised controlled trials“ nel quale si evidenzia che regolari sessioni di agopuntura potrebbero essere un utile complemento o una valida alternativa ad alcuni medicinali contro la perdita di memoria. L’agopuntura può essere utilizzata per limitare la perdita di memoria (decadimento cognitivo lieve) che precede lo sviluppo della demenza, che è la compromissione delle facoltà mentali di una persona, ma senza influenzare la sua vita quotidiana. AGOPUNTURA

UNA RICERCA SU 568 SOGGETTI

I ricercatori hanno esaminato le prove degli studi più rilevanti effettuati in paesi occidentali o in Cina e pubblicati fino al luglio 2015 e hanno selezionato cinque ricerche per un totale di 568 persone sottoposte ai trattamenti. Tre degli studi hanno confrontato l’agopuntura con farmaci a base di nimodipina e gli altri due hanno valutato gli effetti combinati di agopuntura e farmaci. Le sessioni di agopuntura sono state somministrate da tre a cinque volte alla settimana per due mesi in quattro studi e per tre mesi nel quinto. L’analisi dei dati ha mostrato che i pazienti che avevano ricevuto solo le sessioni di agopuntura avevano raggiunto migliori punteggi dei test utilizzati per valutare il deterioramento cognitivo lieve rispetto ai pazienti trattati con il farmaco. Ma i risultati più significativi sono stati ottenuti in pazienti che hanno ricevuto sia l’agopuntura e farmaci.

Diverse limitazioni devono comunque essere sottolineate nella valutazione dei risultati. Lo studio è stato condotto in Cina, dove la popolazione crede fortemente nei benefici dell’agopuntura. Esperimenti simili dovrebbero aver luogo nei paesi in cui questa medicina non è così sostenuta. Inoltre, gli autori considerano “sotto la media” la metodologia degli studi presi in considerazione. Infine, possiamo anche mettere in discussione l’efficacia della nimodipina, un calcio-antagonista che ha mostrato un miglioramento (ma non significativo) delle prestazioni cognitive ma che rimane relativamente prescritto.

QUESTO E’ IL SUNTO della ricerca pubblicata su Acupuncture in Medicine

COME AGISCE L’AGOPUNTURA

L’agopuntura è una medicina alternativa che fa uso dell’applicazione di aghi in taluni punti del corpo umano al fine di promuovere la salute ed il benessere dell’individuo: secondo la medicina tradizionale cinese, stimolando questi punti si possono correggere gli squilibri nel flusso del qi (l’energia interna del corpo umano) attraverso canali conosciuti come meridiani.  L’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS ha effettuato un’analisi dettagliata. delle sperimentazioni scientifiche riguardo l’agopuntura valutandone l’attendibilità, «al fine di promuovere l’uso appropriato dell’agopuntura in quegli Stati membri in cui l’agopuntura non è stata ampiamente utilizzata».

Per saperne di più consigliamo la lettura di un testo facile e completo quale è Agopuntura. I principi e il metodooppure il Agopuntura dalla A alla Z ma c’è anche la possibilità di consultare un volume più storico-specialistico come LA VERA AGOPUNTURA CINESE DOTTRINA DIAGNOSI TERAPIA. La medicina tradizionale cinese offre anche altre opportunatità terapeutiche descritte nel libro Diagnosi e terapia in agopuntura e medicina cinese. Trattamento delle principali malattie con agopuntura, auricoloterapia e dietetica cinese e persino integrabili con la più moderna mesoterapia qui descritta Nuovo Manuale di mesoterapia: Farmacologia classica e omeopatica sui meridiani di agopuntura. microiniezioni e nappage in medicina generale e specialistica. Terapia del dolore acuto e critico.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here