L’Ema, agenzia europea per il farmaco, ha lanciato un’allerta legato alla ranitidina, un medicinale largamente usato come antiacido e nella lotta all’ulcera gastrica. Alcuni test hanno mostrato la presenza nei prodotti in commercio di un’impurezza che è sospettata di essere cancerogena per l’uomo.
L’EMA in una nota resa pubblica il 13 settembre 2019 ha comunicato ufficialmente di stare per iniziare una revisione dei medicinali a base di ranitidina dopo che dei test hanno rilevato la presenza in alcuni di questi prodotti medicinali di un’impurezza. Il nome di questa sostanza è N-nitrosodimetilammina, nota con l’acronimo di NDMA, “classificata come sostanza probabilmente cancerogena per l’uomo sulla base di studi condotti su animali”.
L’esame in programma da parte dell’EMA riguarda i dati epidemiologici relativi ai pazienti che utilizzano ranitidina: si vuole valutare quale sia stata finora la casistica legata all’insorgenza di forme di cancro per esposizione alla NDMA. L’Ema fornirà informazioni in merito a questo non appena disponibili.
L’agenzia europea raccomanda i pazienti in trattamento con ranitidina di rivolgersi al proprio medico o al farmacista: “Vi sono diversi altri medicinali utilizzati per le stesse patologie della ranitidina che potrebbero essere usati come alternativa” spiegano dall’EMA.
L’NDMA è una sostanza molto simile alle nitrosammine, composti rilevati in un certo numero di medicinali utilizzati per l’ipertensione denominati “sartani”, che hanno portato al richiamo di alcuni medicinali dal mercato e ad una revisione a livello dell’Unione Europea, la quale ha stabilito nuovi e restrittivi requisiti per la produzione di tali farmaci.
L’ELENCO DEI FARMACI CONTENENTI RANITIDINA
L’elenco dei farmaci contenenti ranitidina comprende prodotti da banco e medicinali che necessitano di prescrizione. Questa è la lista di quelli diffusi in Italia: Buscopan Antiacido, Gipsy, Raniben, Ranibloc, Ranidil, Ranitidina ABC, Ranitidina Almus, Ranitidina Angelini, Ranitidina Aurobindo, Ranitidina DOC Generici, Ranitidina EG, Ranitidina Germed, Ranitidina Mylan Generics, Ranitidina Pensa, Ranitidina Ranbaxy Italia, Ranitidina ratiopharm, Ranitidina Tecnigen, Ranitidina Zentiva, Ulcex, Zantac.
Il testo integrale delll’allerta lanciato dall’EMA e ripreso dall’AIFA si può consultare in questa pagina.
In passato questo studio statunitense ha messo sotto accusa un’altra classe di farmaci usati contro l’iperacidità e il reflusso gastroesofageo, i PPI. Tra quei prodotti rientrano quelli contenenti le molecole di omeprazolo, lansoprazolo, esomeprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo.