Disabilità nelle scuole, arrivano le paraolimpiadi

0
1693

PARAOLIMPIADICarrellata sugli sport paraolimpici a Ostia dove saranno di scena wheelchair (rugby in carrozzina), tennistavolo, tiro con l’arco, scherma non vedenti, sitting volley, calciobalilla e simulatore della vela. Succede giovedì 16 Aprile presso l’Istituto Comprensivo Giuseppe Parini, in via delle Azzorre, Roma, in occasione della VII Giornata Regionale Paralimpica “La Disabilità Sportiva nelle scuole del Lazio”.

LA DIVERSITA’ COME PUNTO DI PARTENZA PER IL PERCORSO DI VITA

La manifestazione, organizzata dal Comitato Paralimpico della Regione Lazio e dalla scuola Giuseppe Parini con il sostegno della Direzione Regionale INAIL del Lazio, vuole sottolineare quanto lo sport sia capace di unire le persone, concependo la diversità non più come una barriera ma come punto di partenza per costruire il proprio percorso di vita. Sport e scuola vettori di integrazione e condivisione, due grandi strumenti di crescita culturale e sociale. Questo è il messaggio che la manifestazione vuole trasmettere ai giovani ragazzi delle scuole interessate ed a quanti interverranno nella giornata. Nella mattinata di giovedì dalle ore 9,00 presso la Palestra, si terrà il Convegno. Introdotto dal dirigente Scolastico dell’Istituto Prof.ssa Rejana Martelli, al seminario porteranno un saluto varie autorità. Interverranno tra gli altri il Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, insignito della Medaglia d’Oro al Valore Militare, gravemente ferito nella missione in Somalia nel 1993; la dott.ssa Caterina Crupi Direttore Regionale Vicario INAIL Lazio e il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico Roberto Valori, membro della Giunta Nazionale del CIP.

Verranno proiettate immagini delle Paralimpiadi di Londra 2012, saranno presenti atleti del Cip ed interverranno con le loro testimonianze, Oxana Corso, due argenti ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Campionessa dell Mondo 2013 nei 100 e 200 mt, Gino Giorgi, Presidente – atleta della Società ASCIP ASD e rappresentate CIP del X Municipio, Rufo Inannelli atleta del Wheelchair Rugby in carrozzina, Irene Liguori atleta e assistita INAIL, Roberto Remoli Presidente- atleta della società sportiva Disabili Roma 2000; Simone Gaffino atleta della Soc. L’Isola che non c’era; Fabrizio Leuti atleta con disabilità intellettiva Soc. Albano Primavera; Vittorio Loi, plurimedagliato maestro di scherma e assistito INAIL. La loro esperienza sarà il punto di partenza per avviare un dibattito.

LO SPORT COME STRUMENTO PER ABBATTERE LE BARRIERE

Successivamente al Convegno dalle ore 11,00 si passerà alla pratica con le esibizioni del wheelchair rugby in carrozzina, tennistavolo, tiro con l’arco, scherma non vedenti, sitting volley, calciobalilla e simulatore della vela. I tecnici e le società delle federazioni paralimpiche consentiranno ai ragazzi di provare le varie discipline presenti e di mettersi alla prova, creando un ambiente di integrazione e di sano confronto per trasmettere quanto lo sport possa migliorare la vita fisica e psicologica. Questa manifestazione Regionale vuole essere una continuazione di un progetto in cui protagonista è l’attività sportiva dei disabili, per far capire quanto lo sport aiuti a superare molte barriere, perché chi pratica lo sport torna a vivere, e non rappresenta più un peso economico per la società. “Sarà una giornata educativa, di festa e di grande integrazione per insegnare quanto lo sport renda tutti uguali, senza differenze ma opportunità alla pari. Ringrazio tutti quelli che hanno reso possibile questa giornatatiene a sottolineare il Presidente CIP Lazio, Pasquale Barone.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here