Cancro dello stomaco: con patate, mele e cavolo si abbassa il rischio

0
1120

Una mela al giorno riduce il rischio del 5%. Due patate o l’equivalente di 50 mg di vitamina C abbassano il rischio dell’8%. Il cancro dello stomaco è il nono tumore più comune in Italia tra gli uomini e l’undicesimo tra le donne, con poco meno di 73mila casi diagnosticati l’anno (QUI IL RAPPORTO AIRTUM 2014): può essere agevolmente prevenuto consumando una buona quantità di ortaggi, in particolare tuberi, come rape e patate, ma anche cipolle e cavolfiori. La sua prevalenza è diminuita notevolmente nel corso degli ultimi due decenni, ma la mortalità rimane alta con un tasso di sopravvivenza a 5 anni, a tutte le forme del 17%.

OLTRE 6 MILIONI DI CASI ANALIZZATI

PATATE
Nutrirsi con le patate riduce notevolmente il rischio di cancro allo stomaco

I benefici di un’alimentazione ricca di patate e verdure “bianche” dono la conclusioni di una meta-analisi condotta dagli scienziati dell’Università di Zheijang in Cina.  I ricercatori hanno esaminato 76 studi comprendenti più di sei milioni di partecipanti (esattamente 6.316.385). Di questi, 33.000 soggetti erano morti per un cancro allo stomaco. Insomma, le abitudini alimentari possono sicuramente ridurre il rischio di sviluppare il cancro allo stomaco. Già uno studio inglese CHE PUOI LEGGERE QUI aveva appurato che ben quattro tumori su dieci possono essere prevenuti cambiando stile di vita e alimentazione. 

Frutta e verdura di colore giallo-verde come il cavolo, il cavolofiore e il sedano sembrano anche avere un effetto protettivo. Si ritiene che sia merito della vitamina C la quale, oltre che essere un nutriente fondamentale, agisce come antiossidante per ridurre stress cellulare nello stomaco e combattere un batterio responsabile della causa di cancro gastrico. Mangiare una porzione giornaliera di 100 g di frutta (una mela, per esempio) riduce il rischio di cancro allo stomaco del 5%. Ingerire 50g di vitamina C (corrispettivo di due patate) ogni giorno riduce il rischio di sviluppare questo tipo di carcinoma dell’8%.

Al contrario, i ricercatori sottolineano che piatti molto ricchi di sale e l’alcol sono negativamente correlati con un più elevato rischio di cancro e di morte. Ogni 5g (ovvero un cucchiaino) di sale consumati ogni giorno hanno accresciuto del 12 per cento il rischio di contrarre un carcinoma gastrico. “L’alcol in generale ha avuto un effetto negativo, anche se il vino non sembra avere alcun effetto sul cancro allo stomaco” hanno sottolineato i ricercatori. Anche mangiare in eccesso sottaceti, fegato e spinaci ha portato ad un aumento del rischio di malattia.

Lo studio è intitolato “Landscape of dietary factors associated with risk of gastric cancer: A systematic review and dose-response meta-analysis of prospective cohort studies” e lo puoi consultare in lingua inglese SU QUESTA PAGINA. In QUESTO ARTICOLO puoi scoprire invece i “fitocomplessi” naturali contenuti nella verdura e nella frutta di stagione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here