Cancro del pancreas, un alleato nell’herpes

0
1502

PANCREAS1Si riaccende la speranza di poter curare il cancro del pancreas, una forma tumorale spietata e terribile: più di tre pazienti su quattro muiono entro un anno dalla diagnosi, e solo il 2% sono ancora vivi dopo cinque. A Tolosa, in Francia, una squadra dell’Inserm (Institut National de la Santé e de recherche medicale) sta studiando la fattibilità di un trattamento a base di iniezione di virus oncolitici, ovvero capaci di infettare e distruggere le cellule tumorali.

L’HERPES SIMPLEX CAVALLO DI TROIA CONTRO LE CELLULE TUMORALI

L’idea non è nuova e diversi altri team di ricerca di tutto il mondo hanno già sperimentato alcuni virus in diversi tipi di cancro. Questa volta, i ricercatori Inserm hanno lavorato con un virus derivato dall’herpes simplex (il famoso herpes “della febbre” che si manifesta nei pressi della bocca o delle mucose), reso innocuo nei confronti delle cellule sane ma in grado di replicarsi in modo specifico nelle cellule tumorali pancreatiche e distruggerle. Questa impresa ha richiesto molti cambiamenti del genoma virale. L’obiettivo: produrre proteine virali coinvolte nella replicazione e nella tossicità per la presenza di un gene attivo solo nelle cellule tumorali pancreatiche. Questo virus modificato viene ora concesso in licenza a una società privata e prodotto da una società francese di biotecnologie.
In vitro, il virus si comporta come previsto, non colpisce le cellule sane del pancreas ma si moltiplica in quelle tumorali, si propaga nelle cellule malate vicine e le elimina. I ricercatori lo hanno testato in vivo su tumori umani innestati in topi. Una singola iniezione del virus modificato associato con la chemioterapia, ha ridotto drasticamente le dimensioni del tumore senza effetti collaterali dannosi per gli animali.

PRESTO LA SPERIMENTAZIONE SUI PAZIENTI

“Questo approccio oncolitico è stato studiato a lungo per un semplice motivo: mentre una cellula sana lotta efficacemente contro la replicazione delle cellule di un virus, una cellula tumorale è molto più vulnerabile, il processo canceroso fa saltare le chiavi di protezione, facilitando l’ingresso e la replicazione del virus in queste cellule malate “, dice Pierre Cordelier, ricercatore e direttore dello studio presso il Centro di ricerca sul cancro di Oncopôle Tolosa. “Ma è necessario utilizzare un virus che riconosce in modo molto specifico le cellule interessate e sia molto efficace immediatamente perché il trattamento si basa su una singola iniezione intratumorale. Supponiamo infatti che una seconda iniezione possa innescare una risposta immunitaria rapida, che porterebbe alla neutralizzazione del virus ” evidenzia Cordelier.

Con questo lavoro, i ricercatori hanno dimostrato l’efficacia del virus modificato. “Questa è una nuova era terapeutica contro il cancro al pancreas” indica Pierre Cordelier.” Nulla vieta il lancio di una sperimentazione clinica nell’uomo, se non l’organizzazione, la regolamentazione e i costi” aggiunge. “Tuttavia, data la povertà dell’armamentario terapeutico contro questi tumori e l’esperienza in questo settore, c’è una buona probabilità che questo accada! Durante questa sperimentazione clinica verrà effettuata anche la ricerca di marcatori predittivi di risposta al trattamento, al fine di somministrare in ultima analisi, il virus ai pazienti che ne beneficeranno di più “, dice il ricercatore.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here