Ecco i limiti di assunzione di caffeina, sia per dosi singole che per cumulo quotidiano. Poco più di quattro tazze di caffè americano o cinque espressi oppure dieci lattine di cocacola o la metà di energy-drink. Sono queste le dosi quotidiane di caffeina ammesse negli adulti sani senza che rischi a breve termine di danni alla salute. Nelle donne in gravidanza o che allattano e nei bambini, la quantità consentita va dimezzata. Sono queste le valutazioni del rischio sulla caffeina emesse dall’agenzia europea per la sicurezza alimentare EFSA. Lo studio è stato effettuato dopo che alcuni Stati membri dell’UE hanno espresso riserve circa la sicurezza del consumo di caffeina da parte della popolazione in genere ma anche di gruppi particolari come adulti che svolgano attività fisica e individui che consumino caffeina insieme ad alcol o sostanze presenti nelle bevande energetiche.
DOSI SINGOLE E QUANTITA’ GIORNALIERA
Le conclusioni sono che “dosi singole di caffeina fino a 200 mg, circa 3 mg per kilogrammo di peso corporeo (mg/kg pc) da ogni fonte non destano preoccupazioni in termini di sicurezza per la popolazione adulta e sana in generale. Lo stesso quantitativo di caffeina non desta preoccupazioni neanche se consumato meno di due ore prima di intenso esercizio fisico in normali condizioni ambientali”. Non sono disponibili studi su donne in gravidanza o soggetti di mezza età/anziani che svolgano esercizio fisico intenso. Confermato il potere di alterazione dell’attività neurologica sul ritmo dormi/veglia: dosi singole di 100 mg (circa 1,4 mg/kg pc) di caffeina, infatti, “possono influire sulla durata e sulla qualità del sonno in alcuni adulti, soprattutto se consumate poco prima di andare a dormire”.
E’ importante ribadire, come sostengono gli studiosi dell’EFSA, che “tra gli effetti nocivi di breve termine su adulti e bambini possono verificarsi disturbi del sistema nervoso centrale come sonno interrotto, ansia e variazioni del comportamento. A lungo termine il consumo eccessivo di caffeina è stato associato a problemi cardiovascolari e, in donne gravide, a un ridotto sviluppo del feto“.
Riguardo all’effetto di cumulo giornaliero, “l’assunzione di caffeina fino a 400 mg al giorno (circa 5,7 mg/kg pc al giorno), consumata nel corso dell’intera giornata, non pone problemi di sicurezza per gli adulti sani della popolazione in genere, fatta eccezione per le donne in gravidanza”. Su quest’ultima categoria di persone, “un quantitativo di caffeina sino a 200 mg al giorno, da ogni fonte, consumato nel corso della giornata, non desta preoccupazioni per la salute del feto”. Le dosi singole di caffeina considerate non preoccupanti per gli adulti (3mg/kg pc al giorno) possono essere applicate anche ai bambini, in quanto la velocità alla quale i piccoli e gli adolescenti metabolizzano la caffeina è per lo meno pari a quella degli adulti, e gli studi disponibili sugli effetti acuti della caffeina su ansia e comportamento in bambini e adolescenti confermano tale livello. Per il consumo abituale di caffeina da parte di bambini e adolescenti viene proposto un livello di sicurezza di 3 mg/kg pc al giorno.
A questo punto diventa indispensabile riassumere i quantitativi di caffeina presenti nelle bevande e negli alimenti di uso comune. L’EFSA li riassume nella tabella che pubblichiamo: una tazza di caffè americano ne presenta 90 mg, l’espresso 80, una lattina di energy-drink 80 (in questo articolo tutte le avvertenze nell’uso), una di cocacola 40, una tazza di tè 50, una barretta di cioccolato fondente (50g) 25, una di cioccolato al latte 10.
LIMITI NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E QUANDO SI BEVE ALCOL
Circa la sovrapposizione dell’effetto dell’alcol con la caffeina, i medici sono preoccupati del fatto che caffè e bevande ad alto contenuto di quella sostanza possano mascherare la percezione soggettiva di ebbrezza da alcol. Per questo motivo la valutazione ha riguardato anche questo aspetto. E a tal proposito l’EFSA conclude che “un consumo di alcol a dosi sino a circa 0,65 g/kg pc, che porta ad avere un tenore di alcol nel sangue dello 0,08% circa (livello al quale in molti Paesi è interdetta la guida di autoveicoli ma non in Italia dove il livello è 0,50) non influirebbe sulla sicurezza di dosi singole di caffeina fino a 200 mg. Sino a tali livelli di assunzione è improbabile che la caffeina mascheri la percezione soggettiva di ebbrezza da alcol”.
Per contro, diverse esperienze cliniche e ricerche specializzate hanno dimostrato i benefici del caffè, in particolare nella prevenzione dell’Alzheimer e sindromi di decadimento cognitivo correlate oltre che nella protezione contro il melanoma.
LA PREPARAZIONE
Ovviamente ci sono modi diversi per preparare e consumare il caffè. Oggi anche a casa è possibile bere caffè di livello pari a quello del bar. La proposta Nespresso Pixie XN3005 macchina per caffè espresso di Krups, colore Electric Titan con relative NESPRESSO Capsule Originali Caffe Assortimento, 50 Capsule – 10x Roma 10x Ristretto 10x Kazaar 10x Arpeggio 10x Dharkan – compatibili originali
è la più pubblicizzata anche se la meno legata alla nostra italiana. Che, invece, è rivendicata dalla tricolore LAVAZZA 10080909 LM500 MINU – MACCHINA PER CAFFE’, BIANCO 220-240V
promossa dall’ironia di Enrico Brignano. Spettacolare la De’Longhi EC680.M Macchina Caffè Espresso con Pompa
che richiama le atmosfere ed i sapori del bar. Per la preparazione all’americana, legata all’iconografia cinematografica, la proposta è quella della Moulinex FG1528 macchina per il caffè
. Il caffè verde, poi, è l’ultima novità, in compresse Caffè Verde Green Coffee Bean * Perdere Peso Velocemente * 120 Compresse Appositamente Formulato Per la Perdita di Peso in più Veloce con questi 6000mg di Compresse dietetiche ! STRATEGIA DIETETICA COMPRESA – 120 Pillole Dimagrante Super Forti !
ma anche in cialde 150 CIALDE CAFFE’ BORBONE VERDE DEK FILTRO IN CARTA 44MM
, solubile NESCAFÉ GREEN BLEND caffè solubile miscela di caffè verde e caffè torrefatto 100g
e persino in sciroppo Equilibra – Caffè Verde Drenante, 500 ml
.