Nell’aeroporto di Fiumicino gli angeli custodi dei malati oncologici

0
1280

Assistenza gratuita per i passeggeri oncologici nell’aeroporto di Fiumicino: sono ben cinque le equipe ospedaliere romane che si coordinano con i servizi sanitari del “Leonardo da Vinci”. Sarà sufficiente una telefonata per i medici del Policlinico Gemelli, dell’Ifo, del Campus Biomedico, del Sant’Andrea e del Sant’Eugenio per coordinare con i loro colleghi del Pronto soccorso dell’aeroporto, diretto dal dottor Carlo Racani, l’assistenza di un paziente oncologico in arrivo o in partenza dallo scalo capitolino.

300MILA PASSEGGERI ASSISTITI OGNI ANNO

Il nuovo servizio di assistenza gratuita per i passeggeri a ridotta mobilità di natura oncologica in partenza e arrivo sul principale scalo italiano è un servizio attivo 24 ore al giorno, sette giorni su sette, condotto a 360 gradi, che riguarda principalmente le cure mediche offerte direttamente in aeroporto dal Pronto Soccorso di Aeroporti di Roma e da ADR Assistance, società del Gruppo deputata alla cura dei passeggeri a ridotta mobilità. ADR

Dal punto di vista sanitario, il progetto prevede due tipologie di prestazioni attivabili presso ADR Assistance dai medici delle strutture ospedaliere interessate. Un tipo di assistenza è servita direttamente presso il Pronto Soccorso di ADR, una struttura attiva 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, che può contare su un’equipe professionale di medici e infermieri specializzati – qualora il passeggero oncologico necessiti di controlli specialistici di natura cardiologica, pneumologica e chirurgica prima del volo. L’altra è garantita direttamente nelle sale di accoglienza di ADR Assistance situate in aerostazione, nei casi in cui sia  sufficiente un controllo dei parametri generali di salute: pressione sanguigna, verifica e sostituzione eventuale dei cateteri, medicazioni leggere.

L’ACCORDO CON L’ANT ONLUS PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE

La società di gestione aeroportuale ha inoltre stretto un accordo con la Fondazione ANT Italia ONLUS – la principale realtà italiana non profit per le attività gratuite di assistenza domiciliare ai malati di tumore e di prevenzione oncologica – per avviare un progetto formativo destinato ai circa 300 operatori di ADR Assistance, società del Gruppo dedicata al sostegno delle persone con disabilità e ridotta mobilità, per assicurare un’assistenza adeguata alle delicate esigenze fisiche e psicologiche di chi si sposta per ragioni sanitarie ed è portatore di una fragilità legata alla diagnosi oncologica. Il percorso formativo, condotto dagli psicologi di ANT, consentirà agli addetti di rispondere alle esigenze, anche le più complesse e di natura comunicativa, dei pazienti oncologici in transito nello scalo romano. Come riferisce ANT, sono 506 mila i ricoveri annui fuori dalla Regione di residenza nel solo anno 2015 (dato ISTAT), a cui si aggiunge un numero elevatissimo di persone che intraprendono un viaggio per essere visitate da specialisti dei vari settori in tempi brevi e con garanzia di qualità.

Nel 2015 sono stati oltre 300mila i passeggeri coadiuvati da ADR Assistance, 75mila solamente nei primi quattro mesi del 2016, tra questi, moltissimi i pazienti viaggiatori di passaggio al Da Vinci che proseguono verso le strutture ospedaliere della Capitale e del Nord Italia. Come rivela QUESTO DOCUMENTO l’aeroporto di Fiumicino è tra le strutture pubbliche di trasporto meglio attrezzate per la sanità, forte anche di un’equipe capeggiata dal dottor Carlo Racani che si aggiorna continuamente sul piano scientifico e tecnico, divenuta ANCHE PER QUESTO punto di riferimento nazionale del settore. 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here