Sonno nei bambini, meglio evitare il pisolino pomeridiano

0
1460

AS0000138FA16 Children, in nursery and playgroupNei nidi e nelle materne della Penisola oltre che in molte case, quella del pisolino pomeridiano è un’abitudine per certi versi imposta ai bambini. Attenzione, però, che spingere i bambini di più di due anni d’età a fare il riposino pomeridiano mina la qualità del loro sonno notturno. E questo è molto grave.

PASSATI IN RASSEGNA 781 STUDI SULLA MATERIA

Lo indica lo studio “Napping, development and health from 0 to 5 years: a systematic review” pubblicato il 17 febbraio sulla rivista Archives of Disease in Childhood che evidenzia gli effetti nocivi di questa abitudine, sostenuta da molti genitori e praticata nella maggior parte delle scuole dell’infanzia. I ricercatori australiani della Queensland University of Technology, hanno esaminato 781 studi condotti sul “pisolino” nei bambini sotto i 5 anni e di questi solo 26 sono stati considerati pertinenti ed attendibili. In questi gli studiosi hanno scoperto che il pisolino in bambini di più di 2 anni allunga il tempo necessario per addormentarsi, riduce il tempo totale di sonno notturno e altera la qualità del sonno.
In caso di presenza ad difficoltà ad addormentarsi la sera, i ricercatori suggeriscono che i genitori rinuncino alla “siesta” del bambino. La qualità del sonno notturno, infatti, deve prevalere su quella pomeridiana. Tuttavia, non è stato messo chiaramente in evidenza alcun legame diretto tra sonnellini pomeridiani e rischi alla salute. “Le prove sul comportamento, sulla salute e sugli aspetti cognitivi sono meno certe. Vi è la necessità di studi più sistematici che utilizzino modelli più consistenti. Nei bambini in età prescolare che presentano problemi di sonno i medici dovrebbero indagare le modalità di addormentamento”: queste le conclusioni dello studio. Gli scienziati , dunque, ritengono che altri studi simili dovranno essere condotti al fine di ottenere risultati più significativi. E forse, al momento, la valutazione migliore diventa che se il bambino diventa scontroso in mancanza del pisolino, forse è meglio lasciarlo fare.

Al contrario, uno studio condotto in un’università tedesca dimostra che un pisolino di 45 minuti può aiutare ad ottenere migliori performance della propria memoria.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here