Divenire diabetico tra i 50 ei 60 anni, specie se la malattia non è controllata, o anche pre-diabetico, accelera il declino cognitivo nei successivi 20 anni, secondo uno studio pubblicato sul sito degli Annals of Internal Medicine. E il cervello invecchia cinque anni prima. “Questi dati suggeriscono che la prevenzione primaria del diabete e del controllo glicemico in persone di mezza età potrebbe proteggere il declino cognitivo più avanti negli anni” scrivono gli autori, il dottor Andreea Rawlings et al. (Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, Baltimora, USA).
Nello studio, l’importanza di declino cognitivo è stata associata con la durata del diabete, suggerendo, di nuovo, l’interesse ad intervenire più presto possibile. “La gente ha paura della demenza e l’idea che possa essere ritardata o minimizzata è molto motivante. Insomma, è un’ottima ragione per controllare con costanza la glicemia ” dice il co-autore dottor Richey Sharrett.
MONITORATI PER VENTI ANNI PIU’ DI 13MILA ADULTI
In precedenza, altri studi hanno dimostrato il legame tra il diabete e demenza, ma questo nuovo studio è il più grande e più lungo per follow-up. Inoltre, per la prima volta in questo lavoro, cambiamenti cognitivi stati valutati regolarmente durante il follow-up dagli stessi test standardizzati, dando un buon livello di evidenza nei dati. Per raggiungere questi risultati, gli autori hanno condotto un’analisi prospettica in adulti maturi nello screening “aterosclerosi” dell’Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) condotto tra il 1987 e il 2013. I soggetti erano del Maryland, del North Carolina, di Minnesota e di Mississippi. Alla fine, sono stati arruolati 13.351 adulti con età media di 57 anni; tra questi il 56% donne, il 24% afro americani. Complessivamente il 13,3% era diabetico.
Tre test cognitivi sono stati eseguiti durante la seconda visita (1990-1992), alla quarta (dal 1996 al 1998) ed alla quinta (2011-2013). Come test di riferimento sono stati impiegati il DWRT (test di ritardato richiamo della parola) per la memoria, il DSST (digit symbol substitution test) per la memoria e l’attenzione a breve termine e il WFT (Wechsler Adult Intelligence Scale-Revised o test di fluidità della parola) per testare il Quoziente di Intelligenza IQ prestazionale e verbale. Riguardo alla glicemia la valutazione ha riguardato la misurazione dell’emoglobina glicata (HbA1c).
Dopo 20 anni di follow-up, in media, i ricercatori hanno trovato una perdita del 19% della capacità cognitive nei diabetici rispetto a non-diabetici. Gli autori ritengono che questa differenza equivale a un declino cognitivo accelerato di circa 5 anni. In altre parole, le persone con diabete di 55 anni hanno avuto le stesse prestazioni cognitive rispetto ai non-diabetici di 60 anni. Inoltre, gli individui in condizione di pre-diabete (HbA1c tra 5,7% e 6,4%), all’ingresso nello studio avevano un declino cognitivo significativamente più alto rispetto ai non-diabetici (HbA1c <5,7%). E, il più grande declino è stato osservato nei pazienti in cui il diabete è scarsamente controllato (HbA1c di almeno il 7%). A sembrare particolarmente colpite sono la velocità di elaborazione delle informazioni e la funzione esecutiva. Nessuna differenza significativa è stata osservata tra individui caucasici e afro-americani.
“Preservare la funzione cognitiva è fondamentale per invecchiare bene e garantire una buona qualità della vita” ricordano gli autori. “E’ possibile agire sul diabete e sulla glicemia, quindi possibilmente prevenire il declino cognitivo e ritardare la progressione della demenza. A livello di popolazione, ritardare l’insorgenza della demenza di pochi anni potrebbe tradursi in un meno 20% nei prossimi 30 anni ” aggiungono. “Il fatto che la durata del diabete e anche del pre-diabete sia associata all’accelerazione del declino cognitivo evidenzia l’importanza di una vita sana il prima possibile.”
IL MISTERO DEI MECCANISMI D’AZIONE
Il dottor Sharrett suggerisce che l’iperglicemia colpisce la funzione cognitiva in modi diversi. L’autore ricorda l’esistenza di un legame tra diabete, malattia vascolare e la demenza vascolare. Ma aggiunge che l’iperglicemia può essere coinvolto anche nella malattia di Alzheimer che è un tipo di demenza. Tuttavia, “la teoria che il diabete abbia un impatto sui depositi di peptidi beta-amiloide e nei grovigli neurofibrillari, classici indici del morbo di Alzheimer, è controversa” chiarisce.
preferirei avere informazioni sul diabete