Vitamina D, integratori e alimenti addizionati: aiutano le difese immunitarie anche nei bambini

0
1617

vitamin_dLa vitamina D è un valido sostegno del sistema immunitario nei bambini. Anche se è addizionata agli alimenti. E’ la conclusione è arrivata l’EFSA (European Food Safety Authority) meglio nota come Agenzia europea per la sicurezza alimentare chiamata ad esprimere un parere in seguito alla richiesta dell’azienda VAB-Nutrition, una società francese di consulenza per la valorizzazione e l’innovazione dei prodotti alimentari e sanitari. La società ha chiesto all’EFSA di esprimere un parere sulla fondatezza scientifica di un’indicazione sulla salute relativa alla vitamina D e al contributo che può apportare alla normale funzione del sistema immunitario, in riferimento alla salute nello sviluppo dei bambini.

VERDETTO FAVOREVOLE

Il comitato europeo di esperti chiamato ad esprimersi ha emesso il seguente verdetto. “Il costituente alimentare che è oggetto dell’indicazione sulla salute, ovvero la vitamina D, è un nutriente essenziale ed è misurabile negli alimenti attraverso metodi consolidati. La vitamina D si trova in natura negli alimenti ed è autorizzata in aggiunta ad alimenti (il più classico è il latte addizionato) e per l’uso negli integratori alimentari. Il gruppo di esperti ritiene che la vitamina D sia sufficientemente caratterizzata. L’effetto dichiarato proposto dal richiedente è che la vitamina D “contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario”. La popolazione target proposta dal richiedente sono i bambini da 3 a 18 anni di età. Il gruppo di esperti ritiene che il contributo alla normale funzione del sistema immunitario è un effetto fisiologico benefico per i bambini.
Il gruppo di esperti, già aveva precedentemente valutato un credito nei confronti della vitamina D e del suo contributo alla normale funzione del sistema immunitario, con un esito favorevole. La popolazione target era stata in quel caso la popolazione generale. Il gruppo ha ritenuto che la vitamina D svolge un ruolo regolatore nel funzionamento del sistema immunitario che si applica a tutte le età, compresi i bambini. Il gruppo dell’EFSA conclude che un rapporto di causa ed effetto è stato stabilito tra l’assunzione di vitamina D ed ausilio alla normale funzione del sistema immunitario.

A COSA SERVE E DOVE SI TROVA LA VITAMINA D

Per vitamina D si intende un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme nella quale la vitamina D si può trovare sono la vitamina D2 (ergocalciferolo, di provenienza vegetale) e la vitamina D3 (colecalciferolo, derivante dal colesterolo e sintetizzato negli animali. La vitamina D ottenuta dall’esposizione solare o attraverso la dieta è presente in una forma biologicamente non attiva e deve subire due reazioni di idrossilazione per essere trasformata nella forma biologicamente attiva, il calcitriolo: per prevenirne la carenza si ritiene che insieme ad un’alimentazione equilibrata bastino 10 minuti di esposizione alla luce solare al giorno. La vitamina D si trova in molte fonti alimentari come pesce, uova, alcuni latti addizionati e olio di fegato di merluzzo.

La principale funzione biologica della vitamina D è mantenere normali i livelli di calcio e fosforo nel sangue e favorisce l’assorbimento del calcio contribuendo a formare e mantenere le ossa forti. Studi più recenti suggeriscono anche che la vitamina D possa fornire una protezione dall’ osteoporosi, ipertensione, cancro e diverse malattie neurologiche e autoimmuni.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here