Arriva anche nelle farmacie europee l’Odomzo (sonidegib), medicinale indicato nel trattamento dei tumori della pelle. Il gigante farmaceutico svizzero Novartis, infatti, ha ottenuto il via libera da parte dell’Ema, l’agenzia del farmaco dell’Unione europea, per la commercializzazione del suo farmaco Odomzo nel trattamento di una forma di cancro della pelle.
L’AUTORIZZAZIONE DELL’EMA
La Commissione europea European Medicines Agency ha autorizzato il prodotto nella formula della somministrazione in capsule da 200 mg in pazienti adulti con carcinoma basocellulare localmente avanzato (BCC). “Il trattamento si rivolge in particolare ai pazienti che non possono affrontare un intervento chirurgico o la radioterapia” viene spiegato in un comunicato dell’azienda.
Il carcinoma basocellulare è caratterizzato da una crescita anormale e incontrollata e da lesioni delle cellule basali, che corrispondono alle cellule dello strato esterno della pelle. Esso rappresenta oltre l’80% dei tumori di non-melanoma. Il numero di casi è in costante crescita, anno dopo anno, a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’esposizione alla luce ultravioletta. Anche se raramente progredisce alla fase avanzata, le opzioni di trattamento in questo stadio della malattia sono finora limitate.
ATTIVO NEL 54% DEI CASI
Il principio attivo dell’Odomzo è il sonidegib, un agente antineoplastico che inibisce il percorso dell’Hedgehog, un regolatore chiave di sviluppo e della morfogenesi nei mammiferi, che è legato alla patogenesi di diversi tumori incluso il BCC. I vantaggi con Odomzo sono la sua capacità di ridurre le lesioni localmente avanzato del BCC, con un tasso di risposta di circa il 54% ed una sopravvivenza libera da progressione di circa 22 mesi. Gli effetti collaterali più comuni nel trattamento con Odomzo sono i crampi muscolari, i dolori muscolari, la perdita di capelli, l’alterazione o la perdita del gusto, la nausea, la diarrea, l’aumento della creatina fosfochinasi ematica, la diminuzione di peso e l’affaticamento.
L’Odomzo è già autorizzato negli Stati Uniti, Australia e Svizzera. Altre richieste di autorizzazione sono in corso in molti altri Paesi.
In fatto di prevenzione dei tumori della pelle è importante ricordare avvertenze importanti come l’uso di protezioni adeguate per tipo di fenotipo, età e durata dell’esposizione, tenere a mente la pericolosità delle lampade solari ed i rischi legati ad alcune professioni. Di particolare speranza anche la positiva risposta alla sperimentazione di una nuova combinazione farmaceutica nel trattamento dei melanoma.