Trattamento dell’osteoporosi, avviso di effetti gravi nell’uso dei farmaci

3
3590

MANDIBOLAIl Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) dell’Agenzia Europea del Farmaco (European Medicine Agency, EMA) ha emesso un avviso relativo all’Aclasta, al Denosumab ed agli altri farmaci a base di bifosfonati largamente in uso per contrastare l’osteoporosi ed il morbo di Paget. Il PRAC ha raccomandato una serie di misure, tra cui un aggiornamento delle informazioni sul prodotto e l’introduzione di una carta di promemoria per il paziente, per ridurre al minimo il rischio noto di osteonecrosi (grave degenerazione del tessuto osseo) della mandibola e della mascella.

ATTENZIONE A QUESTE PROCEDURE

Il foglietto illustrativo e la sintesi delle caratteristiche del prodotto dovranno avvertire il paziente del “rischio di osteonecrosi della mandibola/mascella durante il trattamento con Aclasta (o Denosumab)”; della “necessità di evidenziare eventuali problemi dentali ai loro medici/infermieri, prima di iniziare il trattamento”; della “necessità di garantire una buona igiene orale durante il trattamento”; della “necessità di informare il loro dentista del trattamento con Aclasta  (o Denosumab) e di contattare il medico e il dentista in caso di problemi alla bocca o ai denti durante il trattamento”.

Aclasta (acido zoledronico) è un bisfosfonato usato per il trattamento dell’osteoporosi (una malattia che rende le ossa fragili) nelle donne in post-menopausa e negli uomini. E’ anche usato per trattare il morbo di Paget osseo negli adulti. Questa è una malattia in cui il normale processo di crescita ossea è alterato. Aclasta agisce riducendo l’azione degli osteoclasti, le cellule che demoliscono il tessuto osseo. Come risultato, Aclasta porta a una minore perdita ossea nell’osteoporosi e una minore attività della malattia nel morbo di Paget. Aclasta è uno dei molti bifosfonati con un noto piccolo rischio di osteonecrosi della mandibola/mascella. Denosumab, un altro medicinale utilizzato per proteggere l’osso, presenta lo stesso rischio.

3 COMMENTS

  1. Non mi interessa ricevere il bombardamento quotidiano di notizie sanitarie e vi prego di CANCELLARMI DALLA VOSTRA MAILING LIST

    • Lei non è nella nostra mailing list semplicemente perchè non emettiamo email. Forse è iscritta sul gruppo facebook e in questo caso provvediamo subito a cancellarla

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here