Rischio tossinfezione alimentare: ritirate confezioni di cereali precotti

Bacillus cereus nelle confezioni di cereali precotti: è questa la motivazione dell’avviso ai consumatori diffuso dal Ministero della Salute che invita a non mangiarne per evitare tossinfezioni. Si rischiano varie patologie: gastroenteriti, setticemie, infezioni all’orecchio, alle vie urinarie, meningiti e endoftalmiti.

Sono due gli avvisi lanciati dal Ministro della Salute. Il primo riguarda le confezioni  di misto 5 cereali “C’è di buono” da 500 grammi della Pedon (Molvena, Vicenza). I lotti incriminati sono quelli recanti come date di scadenza rispettivamente il 31/07/20 e il 01/08/20. Qui leggi l’avviso, diffuso anche da Esselunga.

La confezione di 5 cereali precotti a marchio Pedon ritirata dalla vendita per rischio microbiologico

Il secondo allerta riguarda il “Mix 5 cereali” da 500 grammi a marchio Carrefour ma produzione Pedon (Movena, Vicenza) con scadenza 29/02/20. Qui leggi l’avviso.

Il Mi5 cereali precotti della Pedon a marchio Carrefour interessato dal ritiro per rischio microbiologico

Per entrambi i prodotti ritirati dalla vendita la motivazione è la medesima: “Presenza di Bacillus cereus (rischio microbiologico)”. Per questo motivo, recitano gli avvisi, “si richiede di consegnare eventuali confezioni acquistate al punto vendita. Per informazioni contattare il produttore al nr 800.034437”.

Sei curioso di provare Amazon Echo, il nuovo altoparlante intelligente di ultimissima generazione? Amazon Echo è un maggiordomo che si connette ad Alexa, un servizio vocale basato sul cloud, per riprodurre musica, effettuare chiamate, impostare sveglie e timer, rispondere a domande, dare le previsioni del tempo, le informazioni sul traffico e sui risultati sportivi, gestire le Liste della spesa e di cose da fare, controllare dispositivi per Casa Intelligente compatibili e molto altro ancora. Provare Amazon Echo per 30 giorni non costa nulla, basta prenotare qui

RISCHI DALL’INGESTIONE

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana segnala che “il Bacillus cereus è un batterio gram-positivo che produce due tipi di tossine: una, stabile al calore, che provoca vomito, un’altra, labile al calore, responsabile di una forma diarroica in condizioni ambientali non idonee. Nell’uomo causa varie patologie (setticemie, infezioni all’orecchio, alle vie urinarie, meningiti, endoftalmiti) fra le quali è inclusa una forma gastrointestinale a trasmissione alimentare. Il Bacillus cereus è un batterio sporigeno ovvero quando le condizioni ambientali sono avverse è in grado di passare dalla sua canonica forma “vegetativa” allo stato di “spora” , una forma di resistenza che gli garantisce la sopravvivenza  per lunghi periodi. Questo perché il Bacillus cereus è in grado di sopravvivere in stato di spora durante il trattamento termico dell’alimento e poi mutare nella forma vegetativa (in grado di produrre tossine) quando le condizioni divengono nuovamente favorevoli alla sua sopravvivenza”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here