Rimedi contro la sudorazione, arriva il super-deodorante

0
1304

SUDORESi avvicina la stagione del caldo e, con essa, gioie e dolori delle alte temperature in città. L’afa, infatti, porta con sè le sgradevolissime conseguenze dei viaggi su metro ed autobus affollati di gente spesso poco attenta all’igiene. La puzza, grande tormento di chi ha l’olfatto raffinato, sta per finire. I ricercatori della Queen University di Belfast in Irlanda, infatti, hanno pubblicato sulla rivista Chemical Communications un loro studio, dal titolo “Pro-fragrant ionic liquids with stable hemiacetal motifs: water-triggered release of fragrances“, attraverso il quale avanzano la pretesa di aver trovato il profumo miracoloso. Infatti, essi hanno sviluppato un profumo che si esprime al meglio quando si traspira. Il principio di questo profumo, infatti, è che più si suda, più se ne avvertono i buoni sentori.

UN DEODORANTE CHE SI ESALTA CON L’UMIDITA’

Questo famoso profumo miracoloso migliore dei deodoranti “anti-odore”, rilascia una quantità di aromi secondo la umidità a cui è esposto. Gli aromi si diffondono appena la pelle dell’individuo diventa bagnata dalla sudorazione. Il deodorante è una miscela di componenti di profumo e liquido ionico inodore, vale a dire una miscela di sali in sospensione e un solvente. Più la sudorazione sarà abbondante, più fragranza sarà rilasciata ma senza nauseare o dare fastidio. I ricercatori hanno anche specificato che il prodotto è in grado di neutralizzare gli odori del sudore, nel quali si concentra il tiolo, sostanza responsabile della caratteristica sgradevolezza. Il dottor Nimal Gunaratne, responsabile del progetto, ha detto che il tiolo è “naturalmente attratto dal liquido ionico al quale si fissa, perdendo la sua efficacia negativa”. “Questo nuovo metodo è un fantastico passo avanti. Non solo un grande potenziale commerciale nella produzione di profumi e cosmetici. Ma potrebbe anche risultare molto utile in altri campi scientifici nei quali è importante il rilascio graduale delle sostanze” conclude il capo del progetto.

Per chi soffre di iperidrosi, termine medico per definire la sudorazione eccessiva, fenomeno che riguarda il 4% della popolazione, si sta rivelando efficace anche un’altra tecnica, quella dell’applicazione locale di botulino.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here