Prevenire la miopia nei bambini: più luce naturale e più vita all’aria aperta

0
1425

MYOPIALa miopia è una patologia visiva in crescita esponenziale: l’Europa sta diventando sempre più miope, come conclude lo studio “Increasing Prevalence of Myopia in Europe and the Impact of Education” presentato all’Association for Research in Vision and Ophthalmology Meeting tenutosi ad Orlando (Florida) dal 4 all’8 maggio.

47 GIOVANI SU 100 SONO MIOPI. IN CINA 90 SU 100

Nel 1970, il 20% degli europei tra i 12 e i 54 anni e il 25% di statunitensi della stessa fascia d’età erano miopi. Nei primi anni 2000, questo tasso superava il 40% su entrambe le sponde dell’Atlantico. Secondo gli ultimi dati disponibili, il gruppo di età tra 25 e 29 anni avrebbe raggiunto in Europa, il 47%. E più alto è il livello di istruzione, maggiore è il rischio di sviluppare la miopia. Eppure, il fenomeno non ha ancora raggiunto la stessa scala, come in Cina, dove, in 60 anni, la quota di miope nella popolazione è aumentata da meno del 20% a oltre il 90%.
Per diversi decenni, molte ipotesi sono state avanzate per spiegare questo sviluppo. Alla fine si è scoperto che alla base c’è la presenza di geni per la miopia comuni nelle popolazioni asiatiche. Ma questa componente ereditaria non è in grado di spiegare da solo l’ascesa fulminea del fenomeno.

IL SEGRETO E’ STARE ALL’ARIA APERTA

Così, un colpevole è stato rapidamente identificato: il tempo trascorso nella lettura, nella scrittura o nella visione di un video. In tutti gli studi epidemiologici pubblicati, compare una correlazione tra tasso di miopia nei giovani ed il numero di ore che trascorrono davanti ai loro libri. Biologicamente, i ricercatori hanno ritenuto plausibile che la crescita del bulbo oculare possa essere perturbata dalla visione prolungata di immagini troppo vicine. Nel 2002, i ricercatori di Optometria dell’Università Columbus (Ohio, USA) hanno arruolato 514 bambini californiani di età compresa tra 8-9 anni senza particolari problemi di visione. Il numero di ore trascorse a leggere, le ore a guardare la televisione o utilizzando un computer o di gioco all’aperto sono state assunte come fattori di valutazione insieme ad eventuali problemi di vista da parte dei genitori. Cinque anni dopo, 111 bambini sono diventati miopi. Solo due parametri apparivano significativamente correlati con la comparsa di questo disturbo visivo: l’ereditarietà e il tempo trascorso all’aria aperta.
La tendenza più marcata ha riguardato le attività all’aria aperta: i bambini miopi vi hanno trascorso una media di 8 ore settimanali, contro le 11:40 dei non miopi.
Nel 2008 uno studio australiano su oltre 4.000 bambini, eseguito per più di tre anni ha perfezionato questi risultati. Il tempo trascorso nello sport non ha influito sulla miopia purchè fosse un’attività svolta all’aperto. Non importa, insomma, quanto i bambini hanno occupato all’aperto nel giocare, nel fare un pic-nic o anche nel leggere sotto un albero! Per essere più chiari: quelli che leggono molto ma che escono spesso hanno avuto un minor rischio di diventare miopi, rispetto ai bambini che non escono. Più recentemente un nuovo studio ha confermato questa spiegazione.

L’ALLENAMENTO DELL’OCCHIO SULLE LUNGHE DISTANZE

Le attività all’aria aperta ci offrono la possibilità di guardare un po ‘oltre “la punta del nostro naso”. Con la messa a fuoco a distanze diverse, l’occhio compie probabilmente una ginnastica che è molto redditizia.
Ma sembra essere coinvolto anche un secondo parametro: l’esposizione alla luce solare. Nel 2009, esperimenti condotti da ricercatori tedeschi hanno trovato che l’esposizione prolungata alla luce rallenta del 60% dello sviluppo della miopia negli animali.
In questa situazione, i ricercatori hanno postulato che la luce stimola il rilascio di dopamina nella retina e questo neurotrasmettitore svolge un ruolo nella crescita del bulbo oculare. Infatti, l’inibizione della secrezione di dopamina negli occhi stava facendo scomparire gli effetti protettivi della luce osservati negli esperimenti precedenti.
Nel corso del 2009, un team cino-australiano ha messo a punto un esperimento nella città cinese di Guangzhou offrendo ad alcune scuole elementari della città di svolgere gli ultimi 40 minuti di lezioni all’aperto. Tre anni dopo, circa il 30% dei beneficiari del progetto sono stati miopi, contro il 40% di coloro che hanno completato i loro giorni di scuola in modo tradizionale. Altri studi epidemiologici in Asia hanno confermato l’efficacia di una tale misura.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here