Perché lo shabby chic è la nostra comfort zone

Nelle nostre case si afferma e si diffonde sempre più lo stile shabby chic: merito del richiamo alle cose genuine della campagna, al riuso dei mobili e dell’uso di materiali non sintetici

0
291

Lo shabby chic fa bene al nostro spirito liberando in noi endorfine e sentimenti positivi. Merito del riuso di mobili e dell’adozione di linee vintage, dell’impiego di tessuti e materiali naturali e delle atmosfere da campagna amica che evocano questo stile di arredamento e di biancheria sempre più diffuso. Una linea di condotta, insomma, che ci fa sentire rispettosi dell’ambiente e legati ai valori di una volta.

Homes from home. Dai capanni shabby chic ai bungalow e alle roulotte. Ediz. illustrata

Price: 23,74 €

7 used & new available from 19,90 €

Nelle nostre case si afferma e si diffonde sempre più lo stile shabby chic: merito del richiamo alle cose genuine della campagna, al riuso dei mobili e dell’uso di materiali non sintetici

Sono sempre di più le aziende specializzate nella vendita di questi prodotti, segno di un successo crescente.

E’ una comfort zone, infatti, quella che ci suscitano l’arredamento di casa e l’impiego di biancheria da letto e da bagno in stile shabby. D’altra parte  il termine shabby chic, ideato quarant’anni fa dalla interior designer britannica Rachel Ashwell, già da allora ha come presupposto l’impiego di materiali che rispettivo tre aggettivi che qualificano l’obiettivo dello stile:  “bellezza, comfort, funzione“.

I cardini degli oggetti shabby sono ben definiti e riguardano tutti una sorta di “riappacificazione” dell’uomo con la natura: l’impiego di tessuti naturali (lino, cotone, flanella), l’invasione di fiori secchi in vasi di ceramica o gres, colori tenui o pastello tipici della campagna, tessuti stampati che oltre ai fiori in cucina portino l’allegria della fattoria (con coniglietti, pulcini, frutta e ortaggi) e, soprattutto, mobili e infissi usurati o comunque che diano l’impressione di essere stati recuperati dal passato. In un’epoca condizionata dai timori che inquinamento e cattive pratiche hanno sull’ambiente, non è poco.

L’aggiunta di candele profumate su alzatine o supporti antichi, completa la sensazione di tornare a un tempo lontano e, per certi versi, romantico.

Tanta comodità, ricordi di un’infanzia spensierata in campagna e un senso di pace e rispetto verso l’ambiente fanno dello shabby chic uno stile che non è solo d’arredo ma anche di vita. Che ben si coniuga con l’alimentazione misurata e di qualità, con la ricercatezza di prodotti biologici e naturopati, altre abitudini che in città si stanno sempre più affermando.

Progetti shabby chic. Crea e cuci. Con cartamodelli

Price: 15,20 €

10 used & new available from 14,90 €

Insomma, shabby chic non è più solo una moda ma uno stile di vita che tende a implementare il ruolo di comfort zone della nostra casa, rifugio e luogo dove recuperare le energie spese nella frenetica vita di città.

La dieta come rigoroso stile di vita: quando diventa una prigione mentale

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here