Naso e rinoplastica senza segreti: i consigli prima e dopo l’uso del bisturi

0
4778

Rifarsi il naso è una questione che in Italia riguarda circa 27mila persone l’anno. Ed è bene sapere a cosa si va incontro oltre che essere informati sui rischi che si corrono.

E’ l’Aicpe (Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica) a chiarire quali sono gli aspetti più importanti alla rinoplastica, un intervento di chirurgia plastica in cui non si interviene solo sull’aspetto estetico, ma anche su quello funzionale. Spesso, infatti, si ricorre al bisturi per risolvere problemi respiratori e, con l’occasione,  si interviene anche sulla forma del profilo.

Banner Collistar 728 x 90

La rinoplastica, o più propriamente rinosettoplastica, è uno dei “classici” della chirurgia plastica, di cui si è  parlato nel congresso voluto dall’Aicpe che ha organizzato una sessione congiunta con l’Aicef (Associazione di Chirurgia Plastica Facciale) per approfondire il tema, nell’ottica di una reciproca crescita scientifica. L’Aicpe è l’unica associazione in Italia dedicata esclusivamente alla chirurgia estetica, nata nel settembre 2011 per dare risposte concrete in termini di servizi, tutela, aggiornamento e rappresentanza: vi hanno aderito oltre 270 chirurghi in tutta Italia. Oggi è una delle tre società di chirurgia plastica estetica più grandi d’Europa ed è gemellata con l’American Society for Aesthetic Plastic Surgery (ASAPS), la più importante società di chirurgia estetica al mondo.

IL DECALOGO DA TENERE PRESENTE PRIMA DELL’INTERVENTO

RINOPLASTICA
Rinosettoplastica, prima e dopo l’intervento su un volto noto delle serie televisive, Sarah Jessica Parker

«Ridefinire la forma del naso, correggere la punta o diminuirne le dimensioni è il sogno di molti: quando si interviene chirurgicamente, tuttavia, non è necessario solo un approccio estetico» afferma Pierfrancesco Cirillo, segretario di Aicpe. «La rinoplastica è la “regina” della chirurgia facciale – hanno detto per Aicef Armando Boccieri e il presidente Sebastiano Sciuto – Un intervento di rinosettoplastica mal eseguito non comporta solo problemi estetici, ma anche e soprattutto di tipo funzionale, con dei risvolti anche psicologici». Ecco quindi un decalogo per chi sta pensando di sottoporsi a una rinoplastica.

1) II numero di rinoplastiche è in crescita. «Secondo i dati Aicpe ne sono state eseguite 27milanel 2014, il 13% in più rispetto al 2013» afferma Paolo Costa, socio Aicpe, chirurgo plastico esperto in rinoplastica.

2) Molto spesso non è solo una questione estetica, ma un intervento che corregge problemi funzionali come un setto deviato (rino-settoplastica). L’operazione può aiutare le persone a risolvere problemi respiratori o causati da un trauma o da malformazioni.

3) Diffidate di chi promette un naso nuovo in tre settimane. «Non è “solo una limatina per ridurre una gobbetta” – avvertono i medici Aicef -. La rinoplastica è un intervento da non sottovalutare: dopo l’operazione ci vogliono sei mesi per stabilizzare il risultato e almeno un anno per il recupero completo».

4) L’8-9% di interventi chirurgici al naso sono eseguiti per rimediare a un intervento precedente. E la percentuale è in crescita, a causa del numero sempre più alto di medici che eseguono questo intervento senza averne le competenze necessarie. «Quando il primo intervento va male, per i pazienti è un grosso problema non solo estetico e funzionale, ma anche dal punto di vista psicologico, anche perché il naso è una parte del corpo che non si può nascondere. Il secondo intervento è sempre un momento delicato e difficile, in quanto il paziente è scoraggiato dalla precedente esperienza» dicono Boccieri e Sciuto di Aicef.

5) La rinoplastica senza bisturi, eseguita con la medicina estetica, non è un’alternativa alla sala operatoria, ma ha dei limiti ben definiti. «Le iniezioni di idrossiapatite di calcio o acido ialuronico servono a modificare piccoli difetti del naso, ma non a ridurne le dimensioni. L’effetto ha durata limitata nel tempo (un anno e mezzo) e bisogna rivolgersi a esperti: anche con delle semplici punturine si rischia di comprimere i vasi e provocare una necrosi cutanea» afferma Costa.

Banner Collistar 728 x 90

6) Se eseguita da chirurghi poco esperti, la rinoplastica può causare serie problematiche respiratorie ed estetiche. State quindi attenti a chi tende a minimizzare le possibili complicanze.

7) L’intervento chirurgico dura da uno a due ore in anestesia generale o locale con sedazione assistita e si esegue anche in day surgery.  «Dopo l’intervento, il paziente deve indossare per 5/8 giorni una piccola ingessatura – spiega Costa -. I tamponi nasali possono essere in molti casi non utilizzati: non sono molto amati».

8) Prima dell’intervento bisogna sospendere l’assunzione di farmaci che possono favorire il sanguinamento (anticoagulanti) e alcune terapie ormonali, qualora possibile.

9) Le tecniche di rinoplastica per uomo o donna cambiano. «Non solo il profilo è diverso nel caso di una donna, ma il chirurgo sceglierà anche un angolo naso-labiale che renda più femminile l’aspetto. Lunghezza e larghezza vanno modificati a seconda della morfologia del volto» affermano.

10) Si dice che il naso continui a crescere con l’età, questo ha alcuni fondamenti di verità soprattutto nei nasi lunghi e cadenti o con cartilagini alari molto importanti.

Un settore in dirompente evoluzione è quello della chirurgia plastica etnica, rivolta ai migranti che intendono assumere il più possibile l’aspetto delle popolazioni che li ospitano. QUI PUOI LEGGERE di questo fenomeno sempre più diffuso.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here