Memoria, chiudere gli occhi aiuta molto

0
845

La pratica quotidiana spesso ci insegna comportamenti che, per pudore o per la presenza di estranei, evitiamo di adottare in pubblico. E’ il caso, per esempio, di chiudere gli occhi per aiutarci a ricordare qualcosa. Una tecnica che in determinate circostanze, come la testimonianza in un processo o un’intervista giornalistica, può rivelarsi di importanza essenziale. Ebbene ora è stato provato scientificamente che quell’abitudine ha una sua effettiva efficacia. A farlo sono stati i ricercatori della statunitense University of Surrey nello studio pubblicato sul “Legal and Criminology Psychology”.

UN TEST CONDOTTO DAVANTI ALLO SCHERMO

Gli scienziati hanno testato la diverse capacità delle persone di ricordare dettagli specifici di un film. Ai volontari sono state poste poi delle domande, istruiti a chiudere gli occhi o a tenerli aperti mentre cercavano di ricordare i dettagli. 178 partecipanti hanno preso parte in due studi. Nel primo esperimento, i partecipanti hanno visto un film che descriveva un elettricista entrare in un immobile, eseguire dei lavori e rubare alcuni oggetti. Ad ogni partecipante è stata quindi assegnata a caso una delle quattro condizioni: occhi chiusi o aperti, conoscenza dell’intervistatore o no. A loro son o state fatte poi domande sul film, come ad esempio, “Cosa c’era scritto sulla parte anteriore del furgone?”

Il team ha scoperto che chiudendo gli occhi i partecipanti hanno risposto correttamente al 23% in più delle domande. Questo indipendentemente se il il rapporto con l’intervistatore era di estraneo o di confidenza. Il secondo esperimento ha fatto un passo in più: ai testimoni è stato chiesto di ricordare non solo ciò che avevano visto ma anche sentito. E ai partecipanti è stata mostrata dalla serie Crimewatch, mostrando la ricostruzione di un furto con scasso in cui un uomo anziano è stato aggredito nella sua casa. I risultati hanno mostrato che dopo aver chiuso gli occhi i partecipanti hanno ricordato meglio sia i dettagli audio che video, sia in rapporto con gli intervistatori che senza.

Attraverso entrambi gli esperimenti, i partecipanti che non avevano rapporto con gli intervistatori hanno riferito di non sentirsi a loro agio quando hanno chiuso gli occhi, rispetto a quando li hanno tenuti aperti. Al contrario, i partecipanti che hanno costruito un rapporto si sentivano più a loro agio quando hanno chiuso gli occhi. “E’ stato chiarito dalla nostra ricerca che chiudere gli occhi e la costruzione di un rapporto confidenziale con l’intervistatore aiutano a richiamare una testimonianza” sottolinea l’autore Dr Robert Nash, della Surrey University. “Anche se chiudere gli occhi per ricordare sembra funzionare indipendentemente dal rapporto costruito prima, i nostri risultati mostrano che la costruzione di un rapporto pone i testimoni più a loro agio con gli occhi chiusi. Cosa che è di vitale importanza se vogliamo incoraggiare i testimoni a utilizzare questa tecnica utile durante le interviste o gli interrogatori legali” conclude il dr Nash.TESTIMONIANZA

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here