Melanoma, diagnosi e cura: i migliori specialisti raggruppati in IMI

0
1331

Il melanoma la neoplasia maligna con il più elevato aumento di incidenza negli ultimi decenni nella popolazione bianca occidentale, che colpisce soprattutto i giovani ed ha, pertanto, un elevato impatto sociale.  Come pazienti è importante adottare abitudini di vita e effettuare una diagnosi il più precoce possibile per agire tempestivamente. Come mondo della ricerca, invece, è necessario operare nell’ambito della multidisciplinalità: dalla ricerca di base alla dermatologia, dalla chirurgia al trattamento medico e combinato sia in adiuvante che nelle forme avanzate.

SETTEMILA DECESSI L’ANNO

melanoma, pelle, cancro
Per melanoma si registrano circa 7mila decessi l’anno in Italia

Secondo il Centro nazionale di Epidemiologia, nell’ultimo quinquennio in Italia i decessi attribuiti a melanoma cutaneo sono stati 4.000 nei maschi e oltre 3.000 l’anno nelle femmine, corrispondenti a tassi medi di mortalità rispettivamente di 5 e 6 su 100mila abitanti l’anno. Però con punte di incidenza superiori a 10 per 100mila abitanti in ambedue i sessi a Trieste e superiori al 6-7 per 100mila a Genova, in Veneto ed in Romagna. Nelle Regioni  italiane settentrionali la mortalità per melanoma cutaneo è – per entrambi i sessi –  circa il doppio di quella registrata nelle Regioni meridionali.

I RIFERIMENTI DELL’IMI

Spesso il malato ha bisogno di rivolgersi ai massimi esponenti della Medicina per poter beneficiare delle più recenti acquisizioni terapeutiche. E’ per questo utile sapere che l’Italia è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del melanoma. Dal 2014, infatti, è operativo l’Intergruppo Melanoma Italiano IMI, associazione che non ha finalità di lucro né diretto né indiretto che “svolge la propria attività nel campo della ricerca scientifica e sanitaria in campo oncologico con lo scopo di contribuire all’approfondimento epidemiologico, preventivo, biologico, diagnostico, clinico, terapeutico e sperimentale delle problematiche attinenti al melanoma”. Da circa vent’anni, l’Imi rappresenta un reale gruppo multidisciplinare nazionale che riunisce tutte le competenze italiane impegnate nella diagnosi e cura del melanoma maligno.

Già di per sé il SITO DELL’IMI è particolarmente utile ed accattivante, soprattutto nella sezione che riguarda i fattori di rischio come i nei, il tipo di pelle, l’esposizione ai raggi ultravioletti e la storia familiare e personale. Altro servizio che può essere valido per chi ha dubbi connessi al melanoma ed ai suoi sintomi, è quello di poter gratuitamente interagire con un esperto attraverso QUESTO FORUM.

Un’altra preziosa chiave di utilizzo del sito IMI e della sua organizzazione è quella di poter avere conoscenza della composizione del gotha specializzato nel melanoma. Il 1 gennaio 2016 e per il prossimo triennio, è stato eletto a presidente dell’IMI Giuseppe Palmieri, 52 anni, dirigente di ricerca dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Sassari. Palmieri presiederà un Consiglio Direttivo composto da: l’anatomopatologo Gerardo Botti, Istituto Nazionale Tumori di Napoli, i dermatologi Pietro Quaglino, Università di Torino e Ignazio Stanganelli, Istituto tumori Romagna di Meldola, il chirurgo Corrado Caracò, Istituto nazionale tumori di Napoli, gli oncologi medici Vanna Chiarion Sileni, Istituto oncologico Veneto di Padova, Anna Maria Di Giacomo, Azienda ospedaliero universitaria di Siena, Mario Mandalà, Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Paola Queirolo, Azienda ospedaliero universitaria-IST San Martino di Genova, tutti centri d’eccellenza per la diagnosi e la cura del melanoma.

QUESTA LA RASSEGNA degli articoli pubblicati da SaluteOkay sul melanoma.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here