La salute protagonista del Maker Faire 2018

Dal 12 al 14 ottobre a Roma la fiera dell’innovazione Maker Faire 2018. Tante novità dal pannolino intelligente al casco salvaciclisti al test istantaneo salivare per l’HPV. E poi robots, sensori e nanocarrier farmaceutici

0
1607

E’ un’edizione fortemente improntata al tema della salute quella di Maker Faire 2018 che si tiene dal 12 al 14 ottobre presso la Fiera di Roma, lungo l’autostrada Roma-Fiumicino. Con 7 padiglioni a disposizione per circa 100mila mq di estensione, Maker Faire Rome si conferma la fiera dove prende forma la rivoluzione digitale e si anticipa il futuro, il luogo della ribalta dedicato alle famiglie, ai bambini e a tutti gli appassionati di innovazione, ma anche il format consolidato per le aziende e gli innovatori di professione che utilizzano la cultura digitale come mezzo per affrontare le nuove sfide dei mercati

In un’apposita area dedicata della Fiera saranno presenti 25 università e centri di ricerca. Sono invece 55 le scuole selezionate, tra le centinaia di progetti pervenuti, in rappresentanza di tutte le regioni italiane: 46 Istituti secondari di secondo livello, 4 ITS e 5 scuole appartenenti all’Unione Europea (2 provenienti dalla Grecia, 1 dalla Romania, 1 dalla Slovenia e 1 dall’Ungheria).

Ecco una carrellata delle principali innovazioni in campo sanitario.

Task_Abile è un app gratuita per smartphone e tablet su dispositivi Android. Proposta dalla Angsa onlus, migliora l’autonomia della comunicazione delle persone con disturbi del neurosviluppo o con autismo.

La ADiTech S.r.l presenta Adilife, nuova piattaforma di salute connessa basata su tecnologia di ultima generazione in grado di fornire assistenza e supporto a persone anziane o sole. Il progetto utilizza l’IOT avanzato, incluso un nuovo dispenser intelligente per farmaci che controlla la appropriatezza della cura.

Un team di studenti della 5B del liceo scientifico “Sandro Pertini” di Ladispoli ha realizzato, grazie alla scheda Arduino integrata con altre tecnologie, ha costruito MARIO, rudimentale robot che assiste gli anziani o chiunque abbia lievi problemi cognitivi, interagendo con loro e controllando l’abitazione.

Deebee.it per il controllo della glicemia a distanza

Innovazione e tecnologia è il claim adottato da Deebee.it, applicazione che tramite un cinturino a forma di orologio trasmette online i valori glicemici, in tempo reale e in remoto, gratuitamente. In questo modo si consente al tuo bambino diabetico di frequentare la scuola in sicurezza.

Il cuscino interattivo +ME per i bimbi autistici

+ME, dispositivo in sperimentazione presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane – Istituto di Neuropsichiatria Infantile- Università di Roma “La Sapienza”, si presenta come un cuscino a forma di panda, capace di emettere suoni e luci quando viene toccato sulle zampe. Scopo di +me è aiutare lo sviluppo delle abilità sociali di base (eye-contact, social-referencing, joint-attention), tramite attività di gioco che coinvolgano bambino, terapista e +me.

A TACTILE EXPERIENCE è un progetto destinato ai non vedenti redatto da Carmelo Occhipinti, Federica Bertini e Alessandro Marianantoni di riproduzione in formato tattile delle opere pittoriche.

ABBI-K è un sistema tecnologico progettato specificamente per bambini non vedenti per la valutazione e riabilitazione della loro percezione spaziale.

EasyEM propone invece felpe, gilet, giubbotti facili da mettere, da chiudere, da gestire e da togliere, in piena autonomia da pazienti con gravi disabilità degli arti superiori e utilizzabili con una sola mano. Senza dimenticare l’attenzione alla Moda ed al Design e che rispettino i gusti dei ragazzi, aumentando l’autostima e riducendo il senso di inadeguatezza nei confronti degli altri.

Baby Optical è il sistema anti-abbandono in auto: attualmente l’unico in grado di rilevare l’effettiva assenza del bambino su un seggiolino.

I Bio-occhiali Zeiza sono uno strumento di prevenzione, riabilitazione e auto-cura per le funzioni visive, posturali e di equilibrio, permettono di mantenere il naturale movimento e battito degli occhi che viene destabilizzato dall’uso dei videoterminali, impedendo l’insorgere di disturbi visivi .

Acqua sempre sicura e a portata di mano è quanto garantisce Booktilla, la borraccia innovativa, piatta e antibatterica. La borraccia è realizzata con materiali innovativi con funzione antibatterica.

Braille Hunter” è un innovativo sistema per realizzare, a basso costo, targhe per l’orientamento stradale (targhe toponomastiche) per ciechi e ipovedenti.

Cardio-Pad, il tablet per eseguire ECG e trasmetterne i risultati al cardiologo

 

Il Cardio-PAd è un dispositivo medico utilizzato per per l’ECG (elettrocardiogramma): il dispositivo è anche abilitato per la trasmissione 3G che trasferisce i dati a un cardiologo remoto per ottenere una diagnosi rapida.

Elaborato dalla ITS Meccatronico Veneto il  Dispenser Automatico di Medicinali consiste in un carrello con un sistema meccatronico installato al suo interno. L’obiettivo del progetto è quello di aiutare gli infermieri nell’erogazione delle pastiglie.

Studiato da Alessandro Capati e Angelo Rosati Easy Stand è un supporto da scrivania, economico, trasportabile, personalizzabile, per lavorare al computer correttamente in piedi e seduti.

ElectricSave“, della FITH Srls, è l’assistente ideale dell’assistente bagnanti: è il nuovo mezzo di salvataggio studiato per i bagnini, completamente elettrico, più veloce, efficiente e sicuro.

La classe IV ITT dell’istituto “Rita Levi Montalcini” di Argenta (Ferrara) ha realizzato e propone ai visitatori un esoscheletro terapeutico: dopo aver realizzato la parte meccanica mediante stampante 3D con filamento PLA, grazie a 5 joystick aziona altrettanti attuatori lineari che grazie ad un sistema di leveraggi, movimenta le articolazioni delle falangi stimolando una ripresa motoria.

Flare è un gadget lampeggiante, portatile, moderno e innovativo concepito per la sicurezza dei pedoni al pari dei led luminosi in uso dai ciclisti.

I Glays, realizzati dalle classi 3°, 3B e 3C dell’istituto Calamatta di Civitavecchia, sono occhiali tecnologici concepiti per aiutare i disabili visivi ad essere indipendenti nelle loro attività quotidiane.

Hasta la mano è un’asta telescopica, meccatronica, customizzata da applicare alla carrozzina dei disabili ideata dalla Hackability4Polito.

Helfy (HELp For You), della ControlloCasa srl, è il braccialetto che invia richieste di aiuto per le persone anziane in difficoltà all’interno delle loro abitazioni. Dotato di un grande pulsante, premuto invia tramite WiFi richiesta di aiuto ai parenti, sia sotto forma di email che tramite chiamata telefonica. I parenti, una volta allertati potranno vedere cosa sia realmente successo tramite il sistema di videosorveglianza associato.

IDS (Intelligent Diaper Sensor) è  la risposta all’esigenza di un pannolino sempre “in contatto” con i genitori, in modo da conoscere in ogni istante della giornata, tramite Smartphone, le condizioni igieniche e la temperatura corporea del bebè.
Il progetto consente di cambiare al momento opportuno il pannolino del neonato evitando continui controlli ed eventuali dimenticanze e segnalando tempestivamente mediante un allarme visivo/sonoro il pannolino bagnato.

IOTB (Internet of the bike) è il progetto elaborato da un giovane romano, Alessandro Massari, che consiste in un casco da bici smart in grado di comprendere quando e verso che lato il ciclista voglia svoltare e accendere cosi dei led applicati direttamente sul casco e sull’abbigliamento. Con l’applicazione della soluzione proposta risulta più facile agli automobilisti individuare il biker in condizioni di scarsa visibilità.

LAPARY è un utilissimo dispositivo per esercitarsi nella pratica della laparoscopia. LAPARY è un kit che comprende diverse parti che si possono montare su qualunque contenitore e far funzionare con una semplice web cam od uno smartphone o anche una action cam.

Metodo diagnostico per il controllo della immunoterapia: il progetto propone un metodo per la misura della proteina sierica PD-L1, un nuovo potenziale biomarcatore utile per il monitoraggio della risposta alle nuove immunoterapie in ambito oncologico.Abbiamo individuato piccoli peptidi in grado di legare la proteina PD-L1, che è il bersaglio di anticorpi monoclonali terapeutici – spiegano gli autori italiani – Questi peptidi sono stati utilizzati per sviluppare un saggio immunoenzimatico per il dosaggio della proteina PD-L1 nel siero. Quando validato clinicamente, questo metodo offrirà numerosi vantaggi rispetto ai test attualmente in uso”.

Allo stand C1 Università Magna Grecia di Catanzaro viene illustrato il progetto di un nanocarrier innovativo (liposomi piccoli unilamellari) coniugato con il TSH per il targeting attivo del trattamento del cancro alla tiroide. Della stessa università e nel medesimo stand anche il progetto di nanocarrier contenente farmaci per il trattamento della Leishmaniosi.

Palpreast (stand A7) è un dispositivo indossabile per l’autopalpazione del seno, attraverso imaging tattile visualizzabile su un’interfaccia grafica appositamente sviluppata. Semplice da utilizzare, sicuro, può essere usato da tutte le donne in totale autonomia.

PD-Watch” si indossa al polso come un orologio ed effettua un monitoraggio quantitativo dei sintomi motori, al fine di supportare la diagnosi e la valutazione clinica della malattia di Parkinson.

Allo stand del CNR ISMAR (12 pav 6) vengono illustrate le potenziali attività biologiche di alcune specie di alghe del Mediterraneo come potenziali fonti di molecole per il campo della farmacologia. Alla Spirulina, microalga di acqua dolce, uno dei cibi più completi che la natura ci regala, sono dedicati due stand: Spireat di Algaria e Spirulinak di ApuliaKundi.

Andrea Belli, Alexia, Davide, Filippo, tutti makers della Fondazione Mondo Digitale di Roma hanno realizzato il prototipo di una sedia a rotelle in patent pending ad azionamento manuale capace anche di salire dei gradini ed alcune rampe di scale grazie alla sola forza delle braccia della persona che la usa. Costruita interamente ed economicamente in casa con legno , viti, dadi, rondelle e parti di bicicletta.

Un dispositivo dell’ITS Meccatronico Veneto, il Sintetizzatore Braille, permette ad una persona sordocieca di comprendere una conversazione tramite un testo braille generato dal nostro dispositivo.

SmileBack è lo schienale intelligente che aiuta a sedere in maniera corretta ed educa a mantenere una buona postura (stand A35, pav 4).

Vira (stand A33) è un kit diagnostico che permette, tramite un esame salivare istantaneo, di determinare la presenza del Papilloma Virus Umano HPV responsabile di gravi patologie, non solo nella donna ma anche nell’uomo. Il test è già presente in Italia ma estremamente lento e complicato.

Infine fate un salto allo stand di Crické (E11), azienda che produce e commercializza nuovi prodotti alimentari a base di insetti sani, gustosi e altamente sostenibili, come ad esempio la farina di grillo, fonte di proteine, vitamine, minerali.

Trenitalia, official carrier, ha organizzato venti treni straordinari della linea FL1 (Fiumicino Aeroporto – Roma – Fara Sabina) fermata Fiera di Roma (capacità giornaliera che passa da 133mila passeggeri a 150mila), ingresso ridotto per i viaggiatori Trenitalia e i soci CartaFRECCIA, spazio FS Italiane dedicato alle attività didattiche per bambini, ragazzi e famiglie.

QUI TROVI il resoconto dell’edizione 2017 e IN QUESTA PAGINA il bilancio dell’edizione 2016.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here