E’ di 84 persone decedute e di quasi seimila incidenti il drammatico bilancio dei sinistri avvenuti sulle strade del Lazio nel 2015. A comunicarlo è la Polizia stradale del Lazio che nel 2015 ha messo in campo nella regione 37.572 pattuglie di vigilanza stradale e 2.661 di polizia giudiziaria.
POCHE CINTURE ALLACCIATE E TROPPI CELLULARI AL VOLANTE
Nella provincia di Roma la disabitudine all’uso delle cinture di sicurezza ha fatto registrare un incremento del 22% in più di contestazioni rispetto al 2014, così come l’uso del telefono cellulare alla guida ha subito una crescita del 3% in più, rispetto all’anno precedente. Agli utenti indisciplinati sono state contestate 102.720 infrazioni al codice della strada, sono state ritirate 3044 patenti di guida e 4529 carte di circolazione, mentre i punti complessivamente decurtati sono stati 101.237.
Il dato più significativo nella capitale è il calo degli incidenti mortali, che sono passati da 51 a 43, con 45 persone decedute, rispetto alle 60 del 2014. Anche se i 15 deceduti rappresentano un miglioramento delle misure di prevenzione dei comportamenti scorretti, come l’alta velocità, i telefoni alla guida e il mancato rispetto dei segnali, il tributo di sangue resta molto alto. Una riduzione delle persone decedute, ancorché limitata, vi è stata anche nel resto della regione, dove gli incidenti sono rimasti pressoché invariati: 5773 incidenti rilevati (14 in meno rispetto al 2014) ma con un bilancio, tra le varie province del Lazio, di 6 persone decedute in meno (l’anno prima erano state 90).
IL 2% DEI CONDUCENTI SORPRESO IN STATO D’ALTERAZIONE
Particolare importanza è stata data ai servizi di contrasto della guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti. I conducenti controllati con etilometri, alcool test e drug test nella regione sono stati 56.203, di cui 1068 sanzionati attraverso la conferma di 185 accertamenti sanitari presso le strutture ospedaliere. Nello specifico 970 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica e 98 denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: numeri che indicano come l’1,9% degli automobilisti controllati abbia viaggiato in stato di alterazione fuorilegge. Nelle sole notti dei fine settimana sono stati sequestrati, ai fini della confisca, di 262 veicoli per guida in stato di ebbrezza alcolica con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l e per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Una condotta assolutamente pericolosa, come spiega lo spacialista IN QUESTO ARTICOLO.
Nel 2015 la Polstrada del Lazio ha potenziato i controlli dell’autotrasporto professionale, controllando 4436 veicoli pesanti, nell’ambito di 281 servizi mirati, dove sono state accertate 2638 infrazioni e ritirate 56 patenti e 93 carte di circolazione. Sono stati organizzati, inoltre, in tutta la regione, 330 servizi specifici e controlli selettivi, mirati a tutelare la sicurezza sociale, alimentare e ambientale, con controlli di legalità nel settore dell’autotrasporto (persone, animali vivi, sostanze alimentari e trasporti eccezionali), e nel settore delle attività di autodemolizione, con particolare attenzione anche alla normativa per la tutela ambientale.
LE CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE
Nelle campagne di informazione e di educazione stradale sono stati impegnati 346 donne e uomini della polizia stradale, che hanno coinvolto oltre 15 mila studenti di tutte l’età. Icaro – la più importante campagna di sicurezza stradale dedicata ai giovani promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Moige (Movimento Italiano Genitori), la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, la Federazione Ciclistica Italiana, il gruppo Autostradale ASTM – SIAS, l’Autostrada del Brennero Spa, il canale televisivo Bike Channel ed il contributo di Avio – giunta alla 15^ edizione, è stata dedicata ai più piccoli, con particolare attenzione alle regole da rispettare nell’utilizzo della strada e della bicicletta, senza trascurare i ragazzi più grandi, i neo patentati ed i genitori.
Se vuoi essere sempre aggiornato, iscriviti al gruppo FACEBOOK SALUTEOKAY
ma cosa scrivete, MA COSA SCRIVETE?? ma se l’anno prima erano 245 solo a Roma E in regione oltre 370!!
Sono i dati forniti dalla Polizia Stradale compartimento Lazio. Ovviamente c’è da ritenere che manchino i dati relativi ai decessi “urbani” rilevati dalle polizie locali
Allora ditelo!!!!
Cioé.. Mancano “solo” 200 morti… Giornalismo o pescovendoli????
I dati complessivi (comprendenti non solo le statistiche dei capoluoghi Roma, Latina, Frosinone, Rieti e Viterbo ma anche di tutti gli altri comuni) sono elaborati dall’Aci-Istat raccogliendo i numeri dalle polizie locali ma vengono comunicati solo alla fine del mese di ottobre dell’anno successivo. Quelli di questo articolo sono i DATI UFFICIALI emessi dalla Polizia Stradale Compartimento Lazio ed a quelli possiamo fare riferimento per non fare del “giornalismo pescivendolo”.