Come guarire dall’asma: svelato il ruolo del calcio nei bronchi

0
1760

BPCOPer la prima volta, i ricercatori hanno identificato le cause dell’asma e individuato un nuovo approccio terapeutico che potrebbe portare a guarire completamente i malati. Il lavoro, dal titolo “Calcium-sensing receptor antagonists abrogate airway hyperresponsiveness and inflammation in allergic asthma” mette in relazione il fenomeno al ruolo del calcio nelle zone sensibili. Una scoperta che porta la firma tra gli altri anche di un’italiana emigrata nel Galles, in Gran Bretagna.

GLI ALLERGENI SCATENANO I CALCIO-RECETTORI

L’asma colpisce più di 235 milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta della malattia cronica più comune nei bambini e ad oggi non vi è alcun farmaco per curarla. I trattamenti prescritti ai pazienti riguardano esclusivamente il controllo della malattia e o sforzo di alleviare i sintomi. Ma per prevenire le crisi, gli asmatici dovrebbero evitare il più possibile gli elementi scatenanti come gli allergeni (acari della polvere, pollini o peli di animali), il fumo di tabacco, le sostanze irritanti chimiche o dell’inquinamento.
Studiando i topi e tessuti umani dei pazienti asmatici con quelli di soggetti sani, i ricercatori hanno scoperto che l’infiammazione bronchiale e l’irritazione delle mucose durante gli attacchi di asma erano collegati al calcio, e in particolare ai recettori sensibili del calcio (CaSR) che regolano la concentrazione di questo ione nel corpo.
Gli scienziati della Cardiff University, in collaborazione con il Kings College di Londra, hanno dimostrato che questi recettori sono stati sovraecitati nei muscoli delle vie aeree degli asmatici rispetto a quelli delle persone non-malate. Legandosi ai recettori CaSR, il calcio entra nelle cellule muscolari e innesca una cascata a reazione che porta all’asma.

CALCIOLITICI PER GUARIRE?

“Il nostro studio dimostra che le molecole scatenanti, come gli allergeni e l’inquinamento, attivano il rilascio di CaSR nei tessuti delle vie aeree e producono i sintomi dell’asma. Utilizzando “calciolitici” inalati direttamente nei polmoni, abbiamo dimostrato che è possibile disattivare i recettori per il calcio e prevenire tutti i sintomi “, spiega Daniela Riccardi, milanese, leader dello studio, già docente di Fisiologia all’Università di Milano da dieci anni professoressa presso l’Università di Cardiff .

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here