Cancro e campi in erba sintetica, si studiano i legami

0
1784

Salute a rischio per i campi in erba sintetica che sono ormai ovunque: nei circoli sportivi, sui terreni di gioco, nell’area bimbi dei parchi. Si sospetta che quelle sostanze plastiche, ricavate perlopiù da pneumatici riciclati, sbriciolandosi, danneggino la salute. Un dubbio che dovrà essere chiarito da un team di agenzie federali statunitensi incaricato proprio di verificare se le recenti denunce di legame tra alcune forme di cancro e lo sport condotto su questi tappeti erbosi artificiali, siano fondate.

50 ESPERTI E DUE MILIONI DI DOLLARI PER LO STUDIO

Le tre agenzie federali incaricate di svolgere le indagini negli Usa sono la Consumer Product Safety Commission (CPSC), i Centers for Disease Control (CDC), e l’Environmental Protection Agency (EPA). L’obiettivo principale dello studio saranno proprio i frammenti e le polveri del manto erboso in gomma con gli eventuali effetti negativi che possono provocare sulla salute delle persone dopo che sono stati esposti ad esso per lunghi periodi di tempo. I campi artificiali in tutto il mondo diffondono queste briciole di gomma, che vengono distese sui campi da gioco; è una sorta di sabbia disposta per fornire un miglior cuscino in caso di caduta e la più efficace trazione per la pratica di qualsiasi tipo di sport. I giocatori di calcio e calcetto e tutti coloro che praticano sport su campi sintetici abbastanza a lungo possono essere sensibili a questo materiale. Secondo Laura Allen, portavoce dell’EPA, l’indagine comprende un team tecnico di circa 50 dipendenti federali e gode di fondi per 2 milioni di dollari. SINTETICO1

SOSPETTI PER GRAVI FORME DI CANCRO

La sabbia di gomma distesa nel tappeto erboso sintetico è estremamente diffusa, persino in molte aree per i bambini. Per questo è estremamente importante accertarsi della potenziale nocività del materiale. Anche perché in un rapporto del marzo 2015, il CEH (Center for environmental health) ha riportato che nell’erba artificiale utilizzata in migliaia di parchi giochi, asili nido e scuole statunitensi sono stati trovati alti livelli di piombo, abbastanza da poter danneggiare i bambini come segnalato IN QUESTO RAPPORTO. Tanto che i CDC hanno emanato QUESTE NOTE informative sui rischi dall’uso dei campi in erba sintetica.

Nel 2014, l’allenatrice di calcio femminile dell’Università di Washington, Amy Griffin, ha reso pubblico un elenco di 38 giovani atleti che hanno giocato su campi sintetici e ai quali è stato diagnosticato un tumori del sangue, come leucemia e linfoma. Lei stessa ne è stata colpita. ECCO QUELLA DENUNCIA.  Anche se nessuno nega l’utilità della superficie dei campi in erba sintetica, è anche opportuno ricordare che i giocatori sono esposti al rischio che quelle sabbie gommose finiscano in bocca, nelle orecchie, nelle parti intime e nell’abbigliamento.

Se vuoi essere sempre aggiornato iscriviti al gruppo FACEBOOK SALUTEOKAY

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here