Restrizioni sull’uso di due farmaci largamente usati nelle patologie catarrali da parte dell’EMA, l’Agenzia europea dei medicinali. Con la nota “Le informazioni di sicurezza dei medicinali espettoranti a base di ambroxol e bromexina sono da aggiornare” ha imposto alle case farmaceutiche di inserire nel foglietto di Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto il rischio di reazioni di tipo allergico e cutaneo. In particolare dall’agenzia si evidenzia che “reazioni anafilattiche e gravi reazioni avverse cutanee (SCARs), incluse eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata, sono state riportate in pazienti trattati con ambroxol”. “Poiché ambroxol è un metabolita della bromexina, il rischio di reazioni anafilattiche e di gravi reazioni cutanee si considera possibile anche per la bromexina”.
ECCO L’ELENCO DEI FARMACI “ATTENZIONATI”
In ragione di queste evidenze, benchè “il rischio di reazioni anafilattiche e SCARs con ambroxol e bromexina sia basso” viene raccomandato ai pazienti che “in caso di reazioni allergiche o cutanee quali gonfiore o rash cutaneo, interrompere immediatamente il trattamento e contattare il medico”.
Questo l’elenco dei farmaci che contengono ambroxolo (Mucosolvan, Fluibron, Tauxolo, Atus, Broxol, Secretil, Surfactal) e bromexina (Bisolvon).