Avviso ai consumatori, vietati farmaci con codeina ai bambini sotto i 12 anni

0
1995

AMBROXOLOL’Agenzia europea per i medicinali (EMA) non autorizza più farmaci contenenti codeina per i bambini al di sotto dei 12 anni. Ciò riguarda anche sciroppi le cui indicazioni sono contro la tosse o il raffreddore, come viene specificato nella nota diramata venerdì 13 marzo. Il comitato per la valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC), sollecitato dall’Agenzia tedesca del Farmaco, ritiene che i rischi siano troppo alti.

RISCHI DI NATURA RESPIRATORIA

La codeina è presente in molti farmaci, alcuni dei quali sono disponibili al banco nelle farmacie senza prescrizione medica. Le sue proprietà analgesiche sono dovute al fatto che il corpo converte la codeina in morfina. Ma alcune persone metabolizzano troppo in fretta, il che può causare seri problemi respiratori. I bambini sotto i 12 anni sono particolarmente a rischio, come pure le donne incinte e gli anziani. Il PRAC estende il rischio anche ai giovani (12-18 anni) che già soffrono di problemi respiratori.

L’EMA aveva già contro-indicato, nel 2013, l’accesso a quel genere di farmaci a base di codeina al di sotto dei 12 anni. Ma l’agenzia ha permesso la possibilità di assumerli nei casi in cui paracetamolo o l’ibuprofene non erano sufficientemente efficaci. Stavolta viene emessa una contro-indicazione senza riserve da parte del PRAC. Per ridurre il rischio, il Comitato raccomanda inoltre l’introduzione di un nuovo e più sicuro confezionamento: le prossime partite di medicinali liquidi contenenti codeina dovranno essere commercializzate in contenitori adatti in modo che i bambini non l’ingeriscano accidentalmente. L’Agenzia francese del farmaco ANSM IN QUESTO ARTICOLO ha lanciato un allerta sull’uso come droga di sciroppi a base di codeina mischiati con l’antistaminico prometazina, ingredienti della bevanda “Purple drank“.

In Italia i farmaci contenenti codeina sono: Co-efferalgan, Codamol, Adorea, Azshara, Lonarid, Tachidol, Paracetamolo e Codeina Alter, Paracetamolo e codeina Angenerico. Recentemente una ricerca inglese ha messo in guardia sull’abuso del paracetamolo e sui possibili danni cardiocircolatori (infarto e ictus) in grado di determinare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here