Roma ha un nuovo parco per l’inclusione dei bambini diversamente abili. L’ha ideato e realizzato grazie al contributo di numerosi volontari l’associazione culturale “Rottanuova” ONLUS presso il Fantasy Park di via di Castel di Leva 291, nella parte sud della Capitale, a ridosso del Raccordo Anulare (zona IX Municipio).
LE DOTAZIONI PER L’INCLUSIONE
L’inaugurazione della struttura è del 2 aprile 2016. Al suo interno sono funzionanti le sale feste, la pedana per l’ingresso, i servizi igienici, l’altalena speciale per bambini in carrozzina al coperto. “Contiamo al più presto di aumentare il numero di elementi inclusivi a disposizione della struttura” promettono gli organizzatori. “Rottanuova” nasce inizialmente come sostegno e formazione per affrontare in modo corretto la ricerca di un impiego ma, anche in considerazione della complessa situazione economica mondiale, l’associazione sceglie di creare essa stessa delle realtà che si autofinanzino, consentendo, così, una concreta retribuzione continuativa ai propri soci. Il tramite è la formazione di specifiche professionalità, anche mediante pianificazioni comuni con enti ed istituzioni culturali nazionali ed esteri. Il progetto della Onlus, presieduta dal dottor Marco Cioccolini, è dedicato ai soggetti socialmente svantaggiati, principalmente in condizioni di disagio economico, disagio sociale nonché a favore di extracomunitari al fine di promuoverne l’inserimento nel nuovo ambiente culturale. Si annovera, inoltre, l’intervento nell’ampio settore delle iniziative tese a rendere pienamente fruibili i beni culturali e la cultura in generale per soggetti con problemi di disabilità, in particolare quella comunicativa. QUESTI SONO I CONTATTI e le note informative del progetto Parkabile.
Tra le iniziative già attuate dalla Rottanuova anche la giornata di raccolta fondi tenutasi davanti all’ingresso del Nuovo Santuario del Divino Amore con il progetto “AranciAbile“, per finanziare l’acquisto del primo gioco per bambini diversamente abili del nostro parco. A chi ha donato il proprio contributo, è stata regalata una cassetta di arance biologiche non trattate arrivate direttamente dalla Sicilia.
LE ALTRE STRUTTURE
Al mese di marzo 2015, in Italia i parchi giochi dotati di attrezzature per bambini diversamente abili risultavano essere 73. Di questi un altro è presente a Roma: si tratta del Parco Virgiliano Nemorense, con ingresso in via Martignano 41. Lì funziona la prima altalena accessibile a tutti i bambini con disabilità, donata al Municipio II dagli Istituti Riuniti di Assistenza Sociale di Roma Capitale, ed è stata attivata il 25 luglio 2015. QUI PUOI TROVARE l’elenco dei parchi inclusivi presenti nelle diverse città italiane.