Apofin (apomorfina): rischi di sincope e di allucinazioni se associato con domperidone

0
1319

Nei pazienti che assumono apomorfina cloridrato (nomi commerciali Apofin e Apofin stylo) in associazione con il domperidone (commercializzato in Italia con i nomi di Motilium, Peridon, Domperidone Teva, Digestivo Giuliani, Amish, Fobidon, Gastronorm, Mod, Permotil, Riges e Stalcare) bisogna fare molto attenzione ai rischi cardiaci. In particolare, “i pazienti devono essere istruiti a segnalare eventuali sintomi cardiaci (per es. palpitazioni, sincope) ed eventuali variazioni cliniche che potrebbero portare a ipokaliemia, come gastroenterite o l’inizio della terapia diuretica. Ad ogni visita medica, i fattori di rischio dovrebbero essere rivalutati”.

UNA RACCOMANDAZIONE CHE ARRIVA DALL’AIFA

Lo prescrive una nota informativa importante diffusa dall’agenzia del farmaco Aifa su parere del Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza (PRAC). Nel foglio sulle caratteristiche di Apofin e Apofin Stylo (apomorfina cloridato) la casa farmaceutica produttrice ricorda che “i pazienti trattati con apomorfina necessitano di solito di iniziare il domperidone almeno due giorni prima l’inizio della terapia. Il domperidone (Motilium, Peridon, Domperidone Teva, Digestivo Giuliani, Amish, Fobidon, Gastronorm, Mod, Permotil, Riges e Stalcare) deve essere titolato alla più bassa dose efficace e sospeso il prima possibile. Prima di iniziare la terapia concomitante con domperidone ed apomorfina, si devono attentamente valutare i fattori di rischio individuali per allungamento dell’intervallo QT per assicurarsi che i benefici superino i rischi”. PARKINSON2

L’apomorfina è utilizzata nella terapia della malattia di Parkinson, in virtù della sua attività agonista sui recettori dopaminergici. Trova anche impiego nel trattamento della disfunzione erettile e come emetico.

Nel foglio informativo, saranno incluse anche le reazioni avverse “Allucinazione” e “Sincope”, rispettivamente con frequenza “molto comune” e “non nota”, in considerazione del numero di reazioni notificate alle Autorità Regolatorie Europee. QUESTA E’ LA NOTA diffusa dall’Aifa. 

Il domperidone è sotto accusa in Francia per morti sospette, come denuncia QUESTO STUDIO. E più recentemente proprio in Francia se ne è vietato l’uso nei bambini COME SEGNALATO IN QUESTO ARTICOLO.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here