Almotriptan (cefalee) e Sertralina (antidepressivo) ritirati dalle farmacie: ecco perchè

0
2135

L’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), su indicazione della casa farmaceutica Sandoz, ha disposto il ritiro di alcuni lotti di due farmaci molto noti, l’Almotriptan e la Sertralina. Contengono un additivo alimentare pericoloso per la salutesertralina

I lotti interessati sono i seguenti: ALMOTRIPTAN SAN*3CPR RIV 12,5MG – AIC 041862018, ALMOTRIPTAN SAN*6CPR RIV12,5MG – AIC 041862032 e di SERTRALINA SAND*15CPR RIV 50MGAIC 036863037, SERTRALINA SAND*15CPR RIV 100MG – AIC 036863165, SERTRALINA SAND*30CPR RIV 50MG – AIC 036863064, SERTRALINA SAND*30CPR RIV 100MG – AIC 036863191, prodotti e confezionati dalla medesima Sandoz.

“Il provvedimento – evidenzia in un comunicato Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” – si è reso necessario a seguito della comunicazione da parte della ditta Sandoz e della successiva notifica di allerta da parte dell’agenzia danese”. L’alert concerne l’utilizzo dell’eccipiente carbossimetilcellulosa sodica (additivo E466, vietato in Australia, può provocare ostruzioni e distensioni intestinali) al posto dell’eccipiente sodio carbossimetilamido. L’uso dell’E466 è normato da QUESTO DECRETO legislativo.

La SERTRALINA è un farmaco antidepressivo inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) prescritto per il trattamento della depressione ed attacchi di panico nei pazienti adulti, ed adolescenti (13/17 anni), inclusa la depressione associata a sintomi di ansia. Cura i disturbi ossessivo-compulsivi e gli attacchi da panico con o senza agorafobia. Nel 2013 la Sertralina insieme con altri antidepressivi furono al centro di sospetti sull’induzione di autismo nei bimbi nati da mamme sotto terapia anche in gravidanza: lo studio danese “Use of Selective Serotonin Reuptake Inhibitors during Pregnancy and Risk of Autism” smentì però questa relazione. almotriptan

L’ALMOTRIPTAN è utilizzato nell’indicazione specifica contro le sindromi cefaliche: si tratta di un agente antiemicranico appartenente alla classe di farmaci conosciuti come agonisti selettivi dei recettori della serotonina. Si ritiene che la sua azione riduca la risposta infiammatoria associata all’emicrania, legandosi ai recettori della serotonina nei vasi sanguigni del cervello (cranici), causandone il restringimento.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here